Salta il menu

Teatro Scientifico del Bibiena

Panoramica

Il teatro Bibiena di Mantova fu progettato per ospitare non tanto concerti e opere, quanto, secondo gli ideali illuministici, conferenze e incontri accademici. Il suo nome completo, infatti, è Teatro Scientifico di Bibiena e, all’interno, le gallerie destinate agli spettatori sono collocate anche dietro il palcoscenico, per permettere di assistere meglio alle lezioni. È un gioiello dell’architettura barocca mantovana. Ha una pianta a campana; 4 ordini di palchetti lignei, divisi da colonne e quattro nicchie con statue a grandezza naturale di mantovani illustri (l’ingegnere, architetto e cartografo Gabriele Bertazzolo; l’autore del Cortegiano, Baldassarre Castiglione; il filosofo Pietro Pomponazzi e Virgilio). Fu progettato da Antonio Galli Bibiena, su commissione del rettore dell'Accademia dei Timidi, il conte Carlo Ottavio di Colloredo. L’architetto progettò una scena fissa, con 2 corridoi sovrapposti che formano un loggiato a 2 piani. Ha un aspetto fastoso, finemente decorato, con una predominanza di oro e fregi vivaci. Il Bibiena, oltre a dirigere i lavori per la costruzione, affrescò personalmente gli interni dei numerosi palchetti con pannelli monocromi. La facciata, invece, è opera di Giuseppe Piermarini da cui trae il nome il salone posto al primo piano del teatro. Fu costruito in soli due anni, tra il 1767 e il 1769, e inaugurato il 3 dicembre di quell’anno. Poco più di un mese dopo, il 16 gennaio del 1770, vi suonò il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart, in visita a Mantova con il padre durante il loro lungo viaggio in Italia. Oggi viene utilizzato per ospitare rassegne musicali, concerti e convegni.

Teatro Scientifico del Bibiena
Via Accademia, 47, 46100 Mantova MN, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.