Salta il menu

Casa di Rigoletto

Panoramica

Era sicuramente l’abitazione di un dipendente della corte gonzaghesca, non un nobile ma nemmeno qualcuno appartenente alla servitù. Per questo la dimora medievale in piazza Sordello, alle spalle del Duomo, è stata identificata come la casa del buffone di corte e di conseguenza è diventata per tutti la Casa di Rigoletto, tanto da essere presa a modello per le scenografie della prima dell’opera, nel 1851.
Si tratta di una costruzione a due piani con giardino recintato tipica della Mantova rinascimentale, come detto di origine medievale ma ristrutturata nel ‘400. Formata da due cortili e da una loggetta al piano superiore chiamata “il balcone di Gilda, nel giardino interno ospita una statua raffigurante Rigoletto, realizzata nel 1978 dallo scultore Aldo Falchi. Abitata per secoli dai Canonici del Duomo, oggi ospita un ufficio turistico.

Casa di Rigoletto
Piazza Sordello, 23, 46100 Mantova MN, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.