Tre splendidi borghi da visitare in Lombardia - Clusone, Gromo e Sarnico
9 minuti

A ovest del Lago d'Iseo, in provincia di Bergamo, si trovano tre villaggi lombardi, ognuno con tesori, carattere e cultura unici. Dalla tranquillità del Lago d'Iseo alla bellezza delle Alpi bergamasche, andiamo alla scoperta di Clusone, Gromo e Sarnico.
Clusone, un orologio planetario, scheletri danzanti e dolciumi
Da non perdere:
● Ascoltare l'orologio planetario di Clusone che batte le ore
● Guardare il panorama dalla Basilica dell'Assunta
● Ammirare l'affresco della Danza Macabra
● Assaggiare il delizioso Biscotto di Clusone
● Escursione nella splendida Valle Seriana
La graziosa cittadina di Clusone si trova, circondata da boschi di pini, nel cuore della Valle Seriana, a 647 metri sul livello del mare. Con una storia che risale al 1300 a.C., questo affascinante borgo medievale presenta facciate affrescate in ogni angolo. Il borgo è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Questo prestigioso riconoscimento viene assegnato alle località che non solo godono di un prezioso patrimonio storico, culturale e ambientale, ma sanno anche offrire al turista un'esperienza di alta qualità.
Partendo da Piazza dell'Orologio, in pieno centro, non si può non notare il maestoso Orologio Planetario di Fanzago. L'orologio, costruito nel 1583, si trova sulla torre del Palazzo Comunale che ospita il Municipio di Clusone.
Il segnatempo, progettato dal matematico locale Pietro Fanzago, ha una sola lancetta che si muove in senso antiorario. L'anello bianco esterno indica l'ora con il mattino a destra (est) e il pomeriggio a sinistra (ovest). All'interno si trovano tre quadranti rotanti che indicano i giorni e i mesi, la posizione del sole e della luna nello zodiaco, la durata delle ore di buio e la fase lunare. L'orologio funziona ancora con il meccanismo originale e viene “caricato” a mano ogni 24 ore con i pesi della famiglia Donadini, orologiai a Clusone dal 1800. Il meccanismo, all'interno dell'edificio, può essere ammirato durante una visita guidata.
Clusone è disposta su quattro livelli. Storicamente, il livello più alto ospitava i membri della chiesa, seguito da quello per l'aristocrazia del tempo, poi dai mercanti e infine dai poveri nei livelli inferiori. Salendo per un ripido viottolo, si può raggiungere l'imponente Basilica dell'Assunta, che presenta archi, scale curvilinee, statue e terrazze da cui si gode una vista panoramica della città. All'interno si trovano numerose opere dello scultore Andrea Fantoni, altari in marmo e dipinti.
Adiacente alla Basilica si trova un affresco del XV secolo dipinto da Giacomo De Bruschis tra il 1484 e il 1485. Dedicato alla morte, l'affresco è diviso in tre sezioni ed è uno degli esempi meglio conservati del tema macabro in Europa.
L'affresco superiore, il Trionfo della Morte, rappresenta l'idea che la morte vince su tutti senza discriminazioni. La Morte è uno scheletro coronato e ammantato che regna sulla tomba di un Papa e di un re defunti. Intorno alla tomba ci sono rospi, serpenti e scorpioni, a simboleggiare una fine rapida. In basso, nobili imploranti offrono ricchezze alla morte in cambio della loro vita, senza successo. L'opera mostra che la morte ci prende tutti e che nessuna ricchezza o corruzione può cambiare questo destino.
L'affresco centrale rappresenta una danza macabra e ammaliante tra i vivi e i loro stessi scheletri. Nella parte inferiore dell'affresco sono rimaste solo due piccole aree che raffigurano il Giudizio Universale: alcuni partono per l'inferno e altri per il paradiso. All'interno dell'oratorio si trovano 42 affreschi splendidamente conservati che raffigurano la vita di Gesù, assolutamente da non perdere.
Gli amanti della tavola non si devono far sfuggire il Biscotto di Clusone, un delizioso dolce a base di mandorle e cioccolato che viene prodotto a Clusone dal 1920.
Clusone è circondata dai boschi e dalle colline della Valle Seriana, con accesso a una serie di sentieri escursionistici adatti a tutte le capacità. Se vi piace uscire nella natura, non c'è niente di meglio.
Informazioni utili:
Periodo migliore per visitarlo: In primavera o all'inizio dell'autunno, quando è più tranquillo, anche se la città non è troppo affollata.
Come arrivare: La città più vicina è Bergamo, a 34,4 km di distanza. Da Bergamo parte un autobus ogni ora che impiega circa un'ora. Se avete un'auto, il tragitto è di circa 35 minuti. C'è un ampio parcheggio gratuito a 5 minuti a piedi dal centro città.
Gromo. Armi, castelli e sentieri lungo il fiume
Da non perdere:
● Una passeggiata nell'antico Borgo
● Visitare il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene
● Fare attività fisica e godersi i sentieri escursionistici e le piste ciclabili
● Pranzare in loco
● Raggiungere in auto o a piedi gli Spiazzi di Gromo per ammirare la città dall'alto
Questo villaggio fortificato è arroccato sul fianco di una montagna ed è quasi interamente conservato. Lo splendido Gromo ha meritato il riconoscimento di “Borghi più belli d'Italia”. Il borgo è stato inoltre insignito della Bandiera Arancione dal Bandiere Arancioni Touring Club Italiano.
Il paesaggio che si presenta durante il tragitto verso Gromo è incantevole quasi quanto il paese stesso. La ripida valle, fiancheggiata da abeti, si apre maestosa mentre la strada sale sempre più in alto. Un'ultima curva a serpentina e il villaggio apparirà sopra di voi: un gruppo di torri, edifici in pietra grigia e tetti in ardesia con uno sfondo di fitti abeti. Vicoli stretti e tortuosi conducono alla parte più alta del paese e a Piazza Dante.
I principali luoghi di interesse di Gromo si concentrano intorno alla piazza del mercato, compresa l'antica fontana di fronte al municipio. Costruito nel 1443, il Palazzo Milesi, con la sua facciata in marmo, ospita oggi il Municipio e il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene (MAP).
Gromo era un tempo una comunità mineraria che estraeva ferro e argento dalle miniere della Valle Seriana. Conosciuta nel Medioevo come “piccola Toledo”, Gromo e le sue fucine erano famose per la produzione di armi da fianco, spade e scudi. La gente viaggiava da tutta Europa per acquistarli.
Il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene è un archivio storico che espone alcune delle armi prodotte nel villaggio insieme a pergamene e manoscritti risalenti al 1200. Durante il restauro del municipio sono stati scoperti affreschi sulle pareti che raffigurano il commercio delle armi.
Un secondo punto di interesse è rappresentato dalla Chiesa di San Gregorio risalente al XV secolo. Il quadro dietro l'altare mostra il borgo com'era prima che una devastante alluvione nel 1666 ne distruggesse la parte bassa.
Proseguendo il tour non potrete non notare un enorme affresco di San Cristoforo che si affaccia su Piazza Dante dalle mura del Castello Ginami. Costruito intorno al 1240, dalla sua posizione strategica si domina l'intera Valle Seriana. La robusta torre del castello, oggi simbolo del borgo, è visibile da tutta la valle.
Se vi piace l'idea di pranzare in un antico castello in un borgo medievale, avete trovato il vostro posto perché il castello ospita anche un ristorante. Oltre a godere di una vista panoramica sulla valle e di soffitti affrescati e a volta, dovete ordinare un piatto di Casoncelli, la specialità locale.
Se amate invece le escursioni saprete che Gromo fa parte del Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, essendo in una delle valli più belle della Bergamasca.
Ci sono numerosi sentieri da percorrere a piedi e in bicicletta, con una pista ciclabile che costeggia il fiume attraverso uno splendido paesaggio. Salendo verso gli Spiazzi di Gromo, sul versante opposto della valle, si può praticare trekking, il bike park e i percorsi avventura. In inverno ci sono 20 km di piste da sci segnalate e moderni impianti di risalita fino al rifugio Vodala.
Gli amanti della tavola non perderanno occasione di assaggiare i formaggi e i salumi locali, tra cui il formaggio della Valle Seriana e prodotti come marmellate e miele. In Piazza Dante si trovano alcuni negozietti di prodotti locali.
Informazioni utili:
Periodo migliore per la visita: la primavera o l'inizio dell'autunno, quando ci sono meno turisti, anche se questo villaggio poco conosciuto non è troppo affollato. Ad agosto si tengono due feste: Léstrabù, un evento enogastronomico con musica e una festa medievale che vede il paese celebrare il suo passato.
Come arrivare: La città più vicina è Bergamo, a 40,4 km di distanza. Da Bergamo parte l'autobus S60 che impiega circa 1 ora e 45 minuti. Da Bergamo si può arrivare in auto in circa 45 minuti - c'è un parcheggio gratuito in fondo alla città. Parcheggiate e salite le scale fino a Piazza Dante.
Sarnico: panorami, ville e il sentiero Forcella-Molere
Da non perdere:
- Percorrere il sentiero Forcella-Molere per godere di una vista mozzafiato sul lago.
- Kayak, canoa o vela sul lago
- Passeggiare sul Lungolago al tramonto
- Scoprire gli affreschi della Chiesa di San Martino
- Scoprire le bellissime Ville Liberty
Il Lago d'Iseo è il più piccolo dei quattro grandi laghi lombardi dopo il Lago di Como, il Lago di Garda e il Lago Maggiore. È probabilmente il meno visitato dei quattro e si trova a metà strada tra Garda e Como. Il lago d'Iseo è alimentato dal fiume Oglio, un affluente del Po.
Lo scintillante Lago d'Iseo è autentico, rilassante e molto meno affollato dei suoi laghi gemelli. Il lungo e stretto lago è circondato da montagne e coste boscose e la città di Sarnico si trova all'estremità sud-occidentale.
Il paese è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano Bandiere Arancioni come riconoscimento della sua eccellenza e qualità turistica.
Potete iniziare la vostra visita a Sarnico percorrendo il sentiero Forcella-Molere, che si snoda tra boschi, ulivi e sentieri aperti su un crinale a circa 400 metri sul livello del lago, in un'immersione unica nella natura. Alcune parti del sentiero sono ripide, ma sarete ricompensati con una vista straordinaria sul lago scintillante, sulla città e sul punto in cui il lago sfocia nel fiume Oglio. Lungo il sentiero si incontrano la Cappellina dedicata alla Vergine Maria e la piccola Chiesa degli Alpini.
Si consiglia un giro nella Contrada, il centro del quartiere storico. I vicoli e gli edifici medievali sono incantevoli. I piccoli negozi vendono formaggi, vini e salumi. Se nei vostri viaggi apprezzate i cibi prodotti localmente, allora vi piacerà esplorare i negozi di alimentari. Se vi trovate in città il giovedì mattina, date un'occhiata al mercato che vende abbigliamento, frutta, fiori, pelletteria e souvenir . Nelle vicinanze si trova anche la Chiesa di San Martino: dopo aver ammirato l'esterno barocco, entrate per lasciarvi stupire dagli affreschi che sono eccezionali vi lasceranno senza fiato.
Sarnico è il centro originario delle ville liberty, che sono tra le più belle della Lombardia, progettate dall'architetto milanese Giuseppe Sommaruga su richiesta della famiglia Faccanoni. Costruite tra il 1906 e il 1912, sono splendide, anche se potrete ammirarne solo l'esterno, poiché si tratta di residenze private.
Il tour continua con la passeggiata lungo la riva del lago, una bella esperienza di tranquillità, con una vista straordinaria sul lago e sulle montagne. Un momento perfetto per andarci è il tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e la città inizia a illuminarsi riflettendosi sul lago scintillante. Assicuratevi di attraversare il ponte per avere la migliore vista della città dall'acqua.
Sul lungolago ci sono molti bar e ristoranti ed è un luogo ideale per un aperitivo. Se volete rilassarvi, ci sono diverse spiagge lungo il lago.
Dopo aver visto il lago dalle colline e dalla città, è il momento di uscire in acqua. Fate una crociera in barca, noleggiate un Kayak, una tavola da paddle o nuotate. Un traghetto vi trasporterà nella splendida Monte Isola, una piccola isola boscosa, o in una delle altre città lacustri.
Dopo aver assaggiato i vini della Valcalepio e della Franciacorta, provate la grappa Pota delle Distillerie di Sarnico.
Informazioni utili:
Come arrivare: La città più vicina è Bergamo, a 33 km di distanza. L'autobus da Bergamo alla stazione degli autobus di Sarnico impiega circa 1,5 ore.
Questi autentici borghi lombardi offrono una gamma di attività in grado di soddisfare tutti i gusti e gli interessi. Da antichi affreschi, orologi ingegnosi e storia medievale alla natura, all'avventura all'aria aperta e alla cultura. C'è qualcosa che piacerà a ogni membro della famiglia.
Articolo redatto sull’esperienza di Jennifer Dombrowski - Viaggiatrice d'avventura Luxe