Tre incantevoli borghi da esplorare nella Lombardia orientale
10 minuti

Nel cuore delle colline moreniche del Lago di Garda, immersi nella rigogliosa campagna lombarda, si trovano tre borghi fuori dai sentieri battuti. Ricchi di storia, di fascino e circondati dalla natura. Vigneti, castelli e borghi collinari punteggiano il paesaggio con una tradizione di storia, buon cibo, buon vino e bellezze naturali.
Castellaro Lagusello: natura, fascino e un lago a forma di cuore
Da non perdere:
- Salire sulla Torre dell'Orologio per ammirare il paese e il lago a forma di cuore.
- Scoprire il più antico edificio medievale del borgo
- Fare escursioni a piedi o in bicicletta nella riserva naturale per vedere dove un tempo sorgevano le antiche palafitte
- Visitare i giardini di Villa Arrighi per ammirare le mura e le torri del Castello
- Assaggiate i Ravioli di Zucca
Castellaro Lagusello è un borgo fortificato che sorge su una piccola collina che domina un lago a forma di cuore. Il paesaggio lussureggiante delle colline moreniche, i vigneti e i terreni agricoli circondano il borgo che prende il nome dal castello (castellaro) e dal lago (lagusello). Vi innamorerete di questo incantevole borgo pochi secondi dopo essere passati sotto il suo antico arco in pietra.
Castellaro Lagusello è ufficialmente uno dei Borghi più Belli d'Italia e non si può che essere d'accordo. Il borgo è stato anche insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano come riconoscimento della sua eccellenza e qualità turistica.
La visita parte dal Castello di Castellaro Lagusello le cui mura risalgono al XII secolo e sono in gran parte intatte, compresi alcuni dei camminamenti che collegavano le dieci torri. Sebbene siano rimaste solo quattro delle torri originali, la piccola fortezza è davvero ancora impressionante. Il castello fu costruito su ordine della dinastia scaligera di Verona per la sua posizione strategica. Una posizione privilegiata che fece sì che il borgo venisse più volte conteso e conquistato da Milano, Mantova e Venezia all’epoca assai più potenti. Nel 1600, quando non era più una fortificazione difensiva, Castellaro Lagusello fu venduto al conte Arrighi, che lo trasformò nella sua tenuta privata.
All'interno delle mura del castello potrete oggi esplorare i pittoreschi vicoli e cercare gli edifici medievali più antichi. È anche possibile pernottare in una delle case più antiche del paese. Le camere autentiche renderanno indimenticabile il soggiorno nel borgo. Aprire la finestra della vostra camera per vedere il sole nascente che getta i suoi raggi sul lago nebbioso ogni mattina sarà davvero speciale!
La vostra visita al borgo continua dalla torre principale presso la porta settentrionale, un tempo difesa da un robusto ponte levatoio. Dopo aver salito la ripida scala di legno che porta in cima, sarete ricompensati con una splendida vista sull'incantevole borgo e sul lago glaciale a forma di cuore.
La Torre dell'Orologio, il Campanile, ospita cinque campane intricate e incise, piuttosto che una o due come nella maggior parte dei borghi. Accanto al Campanile si trova la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, che ospita dipinti di Agostino Ugolini e Cignaroli. Il pezzo forte è una scultura lignea dipinta e dorata del XV secolo raffigurante la Madonna con il Bambino.
Proseguendo nel suggestivo borgo si raggiunge la piazza principale su cui si affaccia Villa Arrighi e la sua piccola cappella di San Giuseppe. La villa è privata, ma può essere visitata su richiesta. Si possono pagare 2 euro per attraversare la vicina torre, scendere le scale e raggiungere i giardini sul lago. Il lago è in gran parte oscurato dal fogliame e dalle piante, ma la vista sul borgo è favolosa. Da qui potrete vedere chiaramente come le pesanti mura e le torri proteggevano un tempo il borgo in cima alla collina.
Durante gli scavi degli anni Settanta, sulla riva meridionale sono state scoperte prove di un insediamento in riva al lago, noto come palafitte, risalente alla media e tarda età del bronzo. Sono stati rinvenuti vari oggetti, tra cui ceramiche, perline e stagno, oggi conservati nel Museo Archeologico del Mantovano.
Se vi piace fare attività fisica, percorrete a piedi o in bicicletta il sentiero di 4,5 km che attraversa la riserva naturale del “Complesso morenico di Castellaro Lagusello”. I punti informativi lungo il percorso indicano dove si trovavano gli antichi insediamenti e si gode di una splendida vista sul paese.
Come arrivare: la città più vicina è Verona, a 34,1 km di distanza. Castellaro Lagusella dista 13,3 km dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda - circa 23 minuti in auto. La scelta migliore è quella di noleggiare un'auto, che vi permetterà di raggiungere anche le altre località vicine.
Solferino: storia, rocca e Croce Rossa
Da non perdere:
- Salire sulla Rocca per godere di una vista mozzafiato sulle colline moreniche e sulla città di Solferino.
- Visitare il museo per conoscere la storia
- Fare un'escursione nel parco della Rocca
- Visitare il memoriale della Croce Rossa Internazionale
- Assaggiate i capunsèi, gnocchetti dalla forma affusolata
Solferino è un incantevole villaggio immerso in una splendida campagna a circa 10 chilometri a sud del Lago di Garda. È ricco di storia, sia antica che moderna. Il paese è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano come riconoscimento della sua eccellenza e qualità turistica.
Iniziate la vostra visita a Solferino dal museo che offre un'affascinante panoramica sulla storia del territorio e sulla lotta per l'indipendenza dell'Italia. Il museo è composto da tre sezioni, ciascuna dedicata a tre guerre d'indipendenza italiane. Armi, uniformi e cimeli sono esposti insieme a mappe e fotografie.
Di particolare interesse storico è stata la Battaglia di Solferino. La seconda guerra d'indipendenza si svolse nei campi intorno a Solferino nel 1859, causando la morte di quasi 40.000 soldati.
Henry Dunant, un uomo d'affari svizzero, arrivò a Solferino la sera della battaglia e fu testimone delle conseguenze e della grande perdita di vite umane. Le scene scioccanti lo ispirarono a fondare la Croce Rossa Internazionale, una delle organizzazioni umanitarie più importanti al mondo. Nel 1901, Dunant ricevette il primo premio Nobel per la pace per il suo lavoro.
Vicino al museo, la cappella ossario della Chiesa di San Pietro in Vincoli ospita le ossa di 7.000 caduti. Teschi e ossa sono allineati alle pareti e, sebbene sembri macabro, risulta un luogo riflessivo e pacifico.
Poco prima della salita finale verso la rocca, un viale di cipressi conduce al monumento della Croce Rossa, eretto in occasione del centenario della battaglia del 1859. Un semplice monumento commemorativo si trova accanto a un muro di targhe con i nomi di tutti i Paesi membri della Croce Rossa Internazionale, che sono 192. Sulle bandiere sventolano gli emblemi della Croce Rossa, della Mezzaluna Rossa e del Quadrato Rosso. Ogni anno, in occasione dell'anniversario della fondazione, una fiaccolata si snoda dal villaggio fino al memoriale.
La Rocca, posta in alto sulla collina, ha gettato il suo occhio vigile su Solferino per mille anni. Conosciuta come “la spia d'Italia”, la torre alta 23 metri è stata utilizzata come punto di osservazione strategico per monitorare le terre circostanti fin dal 1022. La Rocca si trova all'interno di un bellissimo parco boscoso, con buoni sentieri di varia lunghezza e graziosi punti per il picnic.
Una volta entrati nella torre, una serie di rampe di legno conduce alla terrazza sul tetto. Sulle pareti sono esposte reliquie della battaglia del 1859, ritratti e documenti che illustrano lo svolgimento della battaglia, oltre a mappe e dettagli sulla storia del luogo.
Non mancate di fermarvi alla Sala dei Sovrani, vicino alla cima della torre. Questa sfarzosa sala ospita i ritratti di Vittorio Emanuele II e Napoleone III.
Proseguendo verso la cima della torre, troverete una terrazza con un panorama mozzafiato sulla zona pedemontana, sui vigneti e, nelle giornate più limpide, sul Lago di Garda e sulla Torre di San Martino.
Guardando oltre le punte dei cipressi si scorge Piazza Castello e i resti delle antiche mura della roccaforte di Orazio Gonzaga direttamente sotto di essa. Poco rimane, a parte il portale d'ingresso, la torre di guardia e la chiesa di San Nicola, ma è un luogo grazioso da esplorare quando si scende.
Prima di lasciare Solferino, fermatevi a gustare i sapori locali. I Capunsèi di Solferino sono dei fagottini di pane dalla forma affusolata, preparati con pangrattato e uova, conditi con burro, aglio, cipolla, sale e pepe e leggermente fritti. A volte si aggiungono anche degli amaretti sbriciolati. Il piatto veniva servito quando i tempi erano duri e costituisce un buon primo piatto per dare un assaggio della cucina povera lombarda.
Informazioni utili:
Biglietto combinato: si risparmia se si acquista un biglietto cumulativo di 10 euro per il museo, la Rocca e la torre di San Martino, che dista solo 10 km da Solferino.
Periodo migliore per la visita: la primavera o l'inizio dell'autunno, quando i turisti sono meno numerosi. Il 24 giugno, anniversario della fondazione della Croce Rossa, si tiene una fiaccolata con molte persone che visitano Solferino. Gli eventi si susseguono per tutto il mese di giugno, per cui si consiglia di evitare questo mese o di dargli la priorità.
Come arrivare: la città più vicina è Verona, a 43,5 km di distanza. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Peschiera. Un'auto a noleggio è la scelta migliore e vi permetterà di raggiungere anche gli altri villaggi che si trovano nelle vicinanze.
Ponti sul Mincio: castelli, fortezze e ciclismo sul Sentiero del Mincio
Da non perdere:
- Salire sulla torre del castello scaligero per godere della vista sul paese
- Visitare il Forte Ardietti
- Fare un giro in bicicletta lungo la Ciclovia del Mincio
- Visitare l'antico lavatoio
- Assaggiare un bicchiere di vino locale dei Colli Morenici in Piazza Parolini
Ponti sul Mincio è un delizioso borgo circondato dalle valli verdeggianti e dalle colline ondulate del Parco Regionale del Mincio. Il parco protetto si estende dalle colline moreniche del Garda attraverso una splendida campagna fino al fiume Po seguendo il corso del Mincio.
Il paese è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Questo prestigioso riconoscimento viene assegnato alle località che, oltre a godere di un prezioso patrimonio storico, culturale e ambientale, sanno offrire al turista un'esperienza di alta qualità.
Dopo aver esplorato i vicoli e le stradine del paese, potete fermarvi nella colorata Piazza Parolini, punto focale del paese, per un caffè. Il Castello Scaligero domina la piazza con la Chiesa di Antonio Abate in un angolo e un suggestivo monumento ai caduti con quattro monoliti in pietra vicino all'ingresso del castello.
L'imponente fortificazione in cima alla collina, completata tra il 1260 e il 1276, fu costruita dalla famiglia Della Scala (detta degli Scaligeri) per difendere il territorio tra il Lago di Garda e il paese. All'epoca gli Scaligeri dominavano la città di Verona e Ponti era governata da Verona. Alla fortezza si accedeva tramite due ponti levatoi, mentre un terzo conduceva al castello.
Salendo in cima alla torre più alta si gode di un'ampia vista sui tetti del paese e sul Parco del Mincio. Dall'alto della torre è stato possibile vedere chiaramente il cortile del castello, a forma di ferro di cavallo, che crea una fortificazione più difensiva.
Ponti sul Mincio ha una ricca fonte d'acqua sotterranea: l'Antico Lavatoio è stato utilizzato per molti anni come luogo pubblico per il lavaggio dei panni ed è stato recentemente ristrutturato. Il lavatoio è stato spostato alla periferia del paese nel 1926.
Un'escursione in bicicletta lungo la pista ciclabile Mantova-Peschiera porta con sé storia e splendidi paesaggi, percorrendo sentieri tranquilli e stradine di campagna che costeggiano vigneti e uliveti. Alternate il vostro percorso tra campi coltivati, boschi e fiume, su strade pianeggianti o su sentieri più ondulati.
La pista ciclabile è una delle più belle d'Italia e si snoda tra Peschiera del Garda e Mantova per oltre 40 km. È possibile noleggiare biciclette o e-bike e caschi in loco. Il percorso è ottimo anche per le passeggiate. La pista ciclabile del Mincio passa per Ardietti, che è un interessante punto di sosta. Il forte fu costruito dopo l'assedio di Peschiera del Garda nel 1848 e si presenta in ottimo stato. Il forte faceva parte delle fortificazioni esterne e di confine di Ponti sul Mincio ed era strategicamente importante.
Visitate i dormitori ricreati come dovevano essere quando erano occupati, le casematte e le celle. All'interno si trova una collezione di pezzi di artiglieria e all'esterno si gode di una splendida vista sul Parco del Mincio.
Prima di lasciare il paese, prendetevi un bicchiere di vino Doc del Collo Morenici in una delle trattorie o dei ristoranti della piazza. Si può scegliere tra bianco, chiaretto e rubino, che si accompagna una focaccia leggermente dolce cotta sulla brace.
Informazioni utili:
Il momento migliore per visitarlo: in primavera o all'inizio dell'autunno, quando i turisti sono meno numerosi.
Come arrivare: la città più vicina è Verona, a 32 km di distanza. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Peschiera. Da qui si prende l'autobus numero 46 che impiega circa 15 minuti. In alternativa, un'auto a noleggio vi permetterà di visitare facilmente gli altri borghi di questo articolo.
I borghi delle Colline Moreniche offrono una gamma di attività per tutti i gusti e gli interessi. Dai castelli, le torri e la storia alla natura, l'avventura all'aria aperta e gli incantevoli villaggi, fino al cibo, il vino e la cultura, troverete tutto ciò che vi serve per una visita memorabile!