La tradizione del Presepe a Genova e in Liguria
3 minuti
Antichi come le statuine di Maragliano e moderni come le ceramiche di Albisola, i presepi della Liguria sono in ogni caso uno spettacolo da vedere: da sempre uno dei momenti più significativi dell’espressione artistica e creativa italiana. Genova offre grandiosi presepi, spesso vere e proprie opere d’arte che provengono dalla scuola settecentesca, come quello del Santuario della Madonnetta, dell’Oratorio di San Bartolomeo o dell’Istituto delle Figlie di San Giuseppe. Splendida, quasi unica, è la collezione di figurine presepiali genovesi e napoletane del XVII secolo, che si può visitare al Museo di Villa Luxoro di Nervi. Ad Albisola Superiore nella chiesa di San Matteo di Liceto è inaugurato il bellissimo presepe di statuine di terracotta, con la riproduzione dell’antica città.
A Imperia, frazione Sant’Agata, è stato allestito nell’Oratorio un bellissimo presepe con montagne ricostruite con terra e tufo per una resa realistica grande e suggestiva.
A Camogli, sotto la chiesa del porticciolo è allestito uno scenografico presepe con la riproduzione dell’antica città e di San Fruttuoso.
Lasciando la stupenda costa ligure si entra in un territorio ricco di storia che merita di certo una visita fuori porta, soprattutto nel periodo natalizio.
A Masone 80 figure riprodotte a grandezza naturale, posizionate a cura dei volontari, illuminano la collina di Berté in un quadro di immagini e luci, che accompagnerà le passeggiate di residenti e visitatori a partire dal ponte di Berté riflettendosi sul torrente Stura.
A Campo Ligure nell’oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco, nel cuore del borgo, torna dopo anni di lavori di restauro il famoso presepe meccanizzato con decine di minuziosi movimenti ed effetti luminosi e sonori.
Pentema la magia nella valle di Hemingway
A dieci chilometri da Torriglia e ad 827 metri di altitudine, Pantema ci accoglie con la sua bellezza. Posto alle spalle di Genova in quella Val Trebbia definita da Hemingway “la valle più bella del mondo”, in questo paesino la rappresentazione della Natività è allestita, tra le stradine e i fienili, tra le casette abbandonate e le antiche fontane. Il borgo, le cui origini risalgono al ‘500, si trova stretto tra i monti della Val Pentemina. Terra di grande fascino e di grande fatica per chi una volta la abitava, la vallata è stata abbandonata dai suoi abitanti nel corso del Novecento. Oggi solo pochi anziani e qualche famiglia resistono nelle case dai tetti rossi che si stringono, quasi per sfidare meglio i rigori invernali, attorno alla chiesa di San Pietro Apostolo. La rappresentazione della Natività, allestita tra quelle case e quelle strade in cui ancora risuonano le voci dei contadini e delle lavandaie, è visitabile a gennaio il sabato e la domenica dalle 10 al tramonto. Per raggiungere Pentema da Genova occorre percorrere la statale 45 della Valtrebbia (uscita autostradale di Genova Est), giungendo fino a Torriglia. Lungo la strada e nel paese non è difficile incontrare la neve, che se da un lato rende un po’ più lungo il viaggio, dall’altro da un tocco magico al presepe.
Manarola, 10mila lampadine illuminano le 5 Terre
Tornando sulla costa, tra i protagonisti di Natale non mancherà il bellissimo presepe di Manarola, cuore delle Cinque Terre. Dal 1961 Mario Andreoli, autore del presepe più fotografato della Liguria, costruisce le statue illuminate sul monte, per dare seguito a una promessa fatta al padre. Anno dopo anno, l’artigiano ex ferroviere ha realizzato tutte le sagome che oggi sono 240, illuminate da ben 10.000 lampadine. Ogni figura è stata costruita ad altezza naturale: i pastori, i re Magi, il bue, l’asinello e la sacra Famiglia. Immagini che si possono ammirare dalla Litoranea, la strada panoramica che collega La Spezia alle Cinque Terre, da via Belvedere in paese o dal piazzale della Chiesa di Manarola. Bellissimo è il trenino che transita tra i personaggi del presepe, illuminato per rendere ancora più emozionante l’evento. Ovviamente il consiglio è di arrivare nel paese dopo il tramonto. Prima di raggiungere il piazzale da cui si vedono le statue illuminate, non perdetevi il paese di Manarola, che resta uno dei luoghi più belli e più amati della Liguria. Il presepe è aperto fino al termine di gennaio. Il modo migliore per raggiungere il paese delle Cinque Terre resta il treno, che permette di evitare lunghe code e faticose ricerche di parcheggi spesso inesistenti.