Salta il menu

Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e morte

Panoramica

La chiesa si trova sul tratto meridionale di via Giulia, accanto a palazzo Falconieri. La facciata è decorata da teschi e simboli macabri; sulle lastre con le feritoie per le elemosine sono raffigurati scheletri e cadaveri che ricordano l’ineluttabilità della morte. Qui l’Arciconfraternita di S. Maria dell’Orazione e Morte celebrava le esequie dei cadaveri rinvenuti nel Tevere o nelle campagne romane e li seppelliva in un cimitero che si sviluppava alle spalle della chiesa, tra via Giulia e il Tevere. Ancora oggi, i confratelli pregano per le anime di chi muore dimenticato da tutti e nel giorno dei morti si tengono riti particolarmente sentiti. 
Il camposanto di S. Maria dell’Orazione e Morte venne distrutto sul finire dell’800 per fare spazio al lungotevere dei Tebaldi e ai muraglioni contro le piene del fiume; tuttavia, molti scheletri sono ancora custoditi nella cripta della chiesa, che si presenta come un ossario dal fascino macabro, decorato da croci, lampadari e suppellettili ricavati assemblando teschi, vertebre e altri resti umani… 
Al di là dell’aspetto devozionale e di questi risvolti un po’ inquietanti, la chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte presenta diversi motivi d’interesse artistico e architettonico. Eretta nel 1575, fu riedificata da Ferdinando Fuga nel 1733-37 adottando una pianta ellittica movimentata da cappelle e raffinate decorazioni. Ellittica è anche la cupola che la copre. Tra le opere d’arte che vi sono custodite si segnalano alcuni affreschi staccati di Giovanni Lanfranco raffiguranti santi eremiti (Simeone stilita, Antonio abate e Paolo di Tebe) e la pala della Crocifissione sull’altare maggiore, realizzata da Ciro Ferri (1680).

Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e morte

Via Giulia, 262, 00186 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Arte e cultura
La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.