Cammini Aperti: al via l'edizione Giubileo 2025
2 minuti
Indice
Il grande successo di “Cammini Aperti”, iniziativa di valorizzazione dei cammini che ha coinvolto tutto il territorio italiano nel 2024, diventando il più grande evento nazionale dedicato ai cammini italiani, ha aperto la strada a una nuova esperienza con al centro del progetto i cammini in Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria.
Il focus di quest’anno è sul Giubileo 2025, con un attento sguardo rivolto ai centenari francescani del 2026. I cammini al centro del progetto sono:
● Vie e cammini Lauretani: cammino di antichissima tradizione mariana, unisce tre tra i luoghi di culto più importanti d’Italia: il Santuario della Santa Casa di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e il convento francescano delle Celle di Cortona in Toscana fino a raggiungere Siena e collegarsi alla Via Francigena.
● Cammino di San Benedetto: tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie e luoghi legati alla vita di San Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.
● Vie e Cammini di Francesco: partendo da Firenze in Toscana e Rimini in Emilia-Romagna, il percorso attraversa le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, fino ad arrivare nella Valle Santa di Rieti, ad Assisi e Roma.
CAMMINI APERTI 2025
L’evento, si terrà nel weekend del 10 e 11 maggio 2025, ogni cammino sarà protagonista di tre escursioni rappresentative per regione attraversata, per un totale di 27 eventi nelle regioni Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria
Si vuole inoltre rendere possibile la visita di luoghi simbolici dal grande significato, sia dal punto di vista religioso, che spirituale, per tutto il cammino attraversato. Questi luoghi, uno per ogni Regione, e solitamente chiusi al pubblico, saranno aperti appositamente in occasione dell’evento.
L’obiettivo del progetto è quindi quello di creare un appuntamento di portata nazionale che permetta di far scoprire e valorizzare i cammini già citati, ma anche luoghi di interesse lungo gli stessi. Importante ricordare i valori del cammino, pertanto le escursioni porteranno il camminatore e il pellegrino a conoscere uno dei seguenti temi:
● Accessibilità: gli eventi saranno un’occasione per promuovere i valori dell’inclusione e dell’accessibilità, grazie alla collaborazione con associazioni specializzate nel settore.
● Spiritualità: Questa iniziativa intende offrire un’esperienza di connessione, sia sul piano religioso, come incontro con il sacro, sia come percorso personale di introspezione, crescita interiore e sfida contro i propri limiti.
● Sostenibilità ambientale: le tappe saranno progettate per attraversare aree di grande pregio naturalistico, con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità e offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva a stretto contatto con la natura.
Per restare sempre aggiornato sull’iniziativa e scoprire di più sui cammini protagonisti dell’evento, ti invitiamo a visitare il seguente link: https://www.italia.it/it/italia/cosa-fare/spiritualita/cammini-religiosi
Iniziativa "Cammini Aperti" - Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.