Salta il menu
Natura
Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana, Umbria

Cammini Aperti: al via l'edizione Giubileo 2025

Cammini coinvolti: Vie e Cammini di Francesco, Vie e Cammini Lauretani e Cammino di San Benedetto

2 minuti

Il grande successo di “Cammini Aperti”, iniziativa di valorizzazione dei cammini che ha coinvolto tutto il territorio italiano nel 2024, diventando il più grande evento nazionale dedicato ai cammini italiani, ha aperto la strada a una nuova esperienza con al centro del progetto i cammini in Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. 
Il focus di quest’anno è sul Giubileo 2025, con un attento sguardo rivolto ai centenari francescani del 2026. I cammini al centro del progetto sono:

● Vie e cammini Lauretani: cammino di antichissima tradizione mariana, unisce tre tra i luoghi di culto più importanti d’Italia: il Santuario della Santa Casa di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e il convento francescano delle Celle di Cortona in Toscana fino a raggiungere Siena e collegarsi alla Via Francigena.

● Cammino di San Benedetto: tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie e luoghi legati alla vita di San Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.

● Vie e Cammini di Francesco: partendo da Firenze in Toscana e Rimini in Emilia-Romagna, il percorso attraversa le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, fino ad arrivare nella Valle Santa di Rieti, ad Assisi e Roma.

CAMMINI APERTI 2025

CAMMINI APERTI 2025

L’evento, si terrà nel weekend del 10 e 11 maggio 2025, ogni cammino sarà protagonista di tre escursioni rappresentative per regione attraversata, per un totale di 27 eventi nelle regioni Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria
Si vuole inoltre rendere possibile la visita di luoghi simbolici dal grande significato, sia dal punto di vista religioso, che spirituale, per tutto il cammino attraversato. Questi luoghi, uno per ogni Regione, e solitamente chiusi al pubblico, saranno aperti appositamente in occasione dell’evento.
L’obiettivo del progetto è quindi quello di creare un appuntamento di portata nazionale che permetta di far scoprire e valorizzare i cammini già citati, ma anche luoghi di interesse lungo gli stessi. Importante ricordare i valori del cammino, pertanto le escursioni porteranno il camminatore e il pellegrino a conoscere uno dei seguenti temi:

● Accessibilità: gli eventi saranno un’occasione per promuovere i valori dell’inclusione e dell’accessibilità, grazie alla collaborazione con associazioni specializzate nel settore.

● Spiritualità: Questa iniziativa intende offrire un’esperienza di connessione, sia sul piano religioso, come incontro con il sacro, sia come percorso personale di introspezione, crescita interiore e sfida contro i propri limiti.

● Sostenibilità ambientale: le tappe saranno progettate per attraversare aree di grande pregio naturalistico, con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità e offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva a stretto contatto con la natura.
Per restare sempre aggiornato sull’iniziativa e scoprire di più sui cammini protagonisti dell’evento, ti invitiamo a visitare il seguente link: https://www.italia.it/it/italia/cosa-fare/spiritualita/cammini-religiosi

Iniziativa "Cammini Aperti" -  Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Come farsi degli amici in fretta: dalle app al volontariato 10 idee infallibili per stringere nuove amicizie

Come farsi degli amici in fretta: dalle app al volontariato 10 idee infallibili per stringere nuove amicizie

Natura
Fioriture in Italia: una tavolozza di colori

Fioriture in Italia: una tavolozza di colori

Cammini
A piedi, sulle montagne italiane, lungo il Sentiero Italia CAI

A piedi, sulle montagne italiane, lungo il Sentiero Italia CAI

Arte e cultura
Viaggio nelle città della ceramica, tra laboratori, musei e tradizioni straordinarie

Viaggio nelle città della ceramica, tra laboratori, musei e tradizioni straordinarie

Arte e cultura
Il Quartetto Nerida a Villa Belgiojoso, Merate (LC), durante un’edizione precedente di Musica con Vista

Musica con Vista, il festival diffuso di musica classica

Natura
5 Parchi Nazionali del Centro Italia tra isole e leggende

5 Parchi Nazionali del Centro Italia tra isole e leggende

Musei e monumenti
6 giardini del Centro Italia da non perdere

6 giardini del Centro Italia da non perdere

Mare
Al mare coi bambini: 15 spiagge per famiglie in Italia

Al mare coi bambini: 15 spiagge per famiglie in Italia

Borghi
borghi rurali italiani

Piccoli, orgogliosi e sostenibili, ecco i borghi rurali italiani più belli da visitare in Italia

Sport
I campi da golf più scenografici d'Italia

I campi da golf più scenografici d'Italia

Enogastronomia
migliori ristoranti golf club

I migliori ristoranti nei golf club dove andare a cena finché fa ancora caldo

Musica
I più bei festival musicali all’aperto, occasione unica per scoprire l'essenza dei borghi italiani

I più bei festival musicali all’aperto, occasione unica per scoprire l'essenza dei borghi italiani

Business
Due ragazzi al bar

I 10 migliori locali storici d’Italia per un post lavoro di qualità

Arte e cultura
Valerio Adami, Disegno di Barche cavalli e altre storie in the evening sun, 2010 198x265 cm, Collezione Adami, Courtesy Archivio Valerio Adami

Le 10 mostre da non perdere a settembre in Italia

Sport
golf club pop hero

Il golf alla portata di tutti: ecco i Golf club italiani ideali per avvicinarsi a questo mondo

Tour e esperienze
1269866065

I migliori percorsi di trekking in Italia

Laghi
10 laghi in Italia per una vacanza attiva

10 laghi in Italia per una vacanza attiva

Ospitalità
alberghi sotto le stelle

Il cielo in una stanza: 10 alberghi dove dormire sotto le stelle e ritrovare sé stessi

Arte e cultura
Viaggio in Italia attraverso le 10 opere più importanti di Raffaello

Viaggio in Italia attraverso le 10 opere più importanti di Raffaello

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.