Panoramica
Si ispira alle Terme di Caracalla la struttura dello stadio Renato Dall’Ara. Realizzato dall’ingegnere Umberto Costanzini e dall’architetto Giulio Ulisse Arata, lo stadio venne costruito grazie a una raccolta fondi di Leandro Arpinati. Domina lo stadio la torre di Maratona, costruzione in mattoni alta 42 metri disegnata da Arata che rappresentava, per la filosofia dell’epoca, lo spirito di competizione e resistenza dell’atleta. Il Littoriale, come si chiamava precedentemente l’impianto, rappresentava la prima opera pubblica pensata per lo sport mai costruita nel nostro Paese e un “monumento alla nuova epoca”, come raccontarono i giornali in quei giorni di fine ottobre 1926. Un’opera che viene preservata per la sua particolare architettura, specie la facciata esterna su cui è addossato il portico che con i suoi 666 archi conduce al Santuario di S. Luca che domina Bologna.
Via Andrea Costa, 174, 40134 Bologna BO, Italia