Salta il menu
Arte e cultura
17 giugno 2024 - 21 luglio 2024

Festival di Teatro Antico di Veleia 2024

Panoramica

 

Dal 17 giugno al 21 luglio, tra le dolci colline piacentine, rivive la dimensione - mutuata dal teatro greco - del rito civile di una comunità riunita per rivivere i miti che appartengono a un passato collettivo, attraverso la scena.

Ogni estate lo spazio del foro, nell'area archeologica di Veleia Romana (PC), si anima con monologhi, interventi e messe in scena che portano sulla scena opere di teatro contemporaneo collocandolo in un luogo che richiama tempi antichi. 

l festival conclude un percorso che negli spazi di XNL Piacenza  opera nell'ambito della formazione teatrale. Il corso per attori e attrici "Fare Teatro" 2024 verte sull'Ifigenia di Euripide  e si svolge con Fausto Russo Alesi, regista e docente.

L'edizione 2024 prevede 6 appuntamenti con il teatro antico e attori di fama nazionale. Quest'anno gli spettacoli si tengono in una nuova area del sito archeologico.

Nel fine settimana dal 6 al 7 luglio si tiene anche Veleia Ragazzi, con tre appuntamenti per i più piccoli dedicati al teatro antico. La partecipazione a Veleia Ragazzi è gratuita e a numero chiuso.

 

Orari

Informazioni e dettagli sul sito veleiateatro.com

Biglietti

0.0E0

Acquista

Biglietti

0.0E0

Antiquarium di Veleia e Area Archeologica
Località Rustigazzo, 29018 Lugagnano Val D'arda PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.