Salta il menu

Palazzo dei Congressi

Panoramica

Il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore si inserisce negli spazi liberty un tempo occupati dal Grand Hôtel des Thèrmes. L’edificio venne progettato nel 1898 dall’architetto milanese Luigi Broggi e inaugurato nel 1901. Pianta a ferro di cavallo, quattro piani e, originariamente, 300 stanze d’albergo. La facciata presenta decorazioni pittoriche floreali opera dell’artista Gottardo Valentini. L’ingresso ha ringhiera e pensilina in ferro battuto di Alessandro Mazzucotelli

Dopo la prima guerra mondiale l’albergo venne ampliato con l’aggiunta di un nuovo corpo di fabbrica per accogliere il Salone Moresco, la Taverna Rossa ed il Loggiato, opere di Ugo Giusti e Galileo Chini. Lo stesso Chini ha firmato anche le decorazioni delle nuove sale, ispirate allo stile moresco e alla tradizione orientale e il rifacimento della sala delle Cariatidi.

Palazzo dei Congressi

Viale Giandomenico Romagnosi, 7, 43039 Salsomaggiore Terme PR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.