Salta il menu

Teatro Rossini

Panoramica

I padri fondatori del Teatro Gioacchino Rossini di Lugo sono tre: Francesco Ambrogio Petrocchi (1706 c-1778), Antonio Galli Bibiena (1700 1774), Leandro Marconi (1763- 1837).
A Francesco Petrocchi va assegnata gran parte della struttura (muri perimetrali, copertura e stanze di rappresentanza), per la cui erezione, avvenuta nel 1758-59, era stata acquistata una porzione dell’orto dei Carmelitani nel 1757. Nel 1760 Bibiena portò a compimento il teatro. Seguirono i lavori di ristrutturazione di Leandro Marconi che determinarono una nuova connotazione dell’edificio che, se si aggiungono le decorazioni in stucco eseguite da Benedetto Crescentini nel 1855, risulta essere sostanzialmente quella giunta fino a noi. Tra l’altro, l’odierna pianta, non perfettamente ellittica, è proprio quella ideata da Leandro Marconi.
Dopo un intervento di restauro di Pier Luigi Cervellati, eseguito nel 1984-86, il Teatro Rossini è stato restituito alla città e costituisce un’importante occasione di vita sociale con un’offerta di spettacoli teatrali ricca, varia e di qualità.

La vita artistica del teatro ebbe inizio nel 1759 con l’opera in musica “Il mercato di Malmantile”, a teatro incompiuto. L’inaugurazione avvenne durante la fiera del 1761, con l’allestimento del “Catone in Utica”, dramma musicale su libretto di Pietro Metastasio. Fino all’inizio del XIX secolo, di solito c’erano spettacoli di opera buffa seguiti da spettacoli di prosa e poi da quelli teatrali.
Momenti salienti della vita artistica del teatro di Lugo nell’Ottocento furono l’esibizione nel 1813 di Niccolò Paganini e il "periodo rossiniano" che va dal 1814 al 1840. L’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi prevale nel corso di tutta la seconda metà dell’Ottocento. Il teatro, comunque, non fu solo sede di spettacoli, ma anche di importanti manifestazioni di vita civile.
Oggi l’esterno dell’edificio teatrale presenta una semplice facciata tripartita in verticale da lesene lisce e in orizzontale da cornicioni che delimitano le diverse aperture. Nell’interno la sala, tipicamente "all’italiana", è costituita da quattro ordini di palchi e da un loggione che insieme alla platea forniscono 448 posti. I pavimenti della platea e del palcoscenico sono stati rifatti in legno come gli originali, e un attento restauro ha interessato l’intera superficie muraria della cavea e della volta. Le decorazioni, in stucco dorato su fondo rosa antico, disegnano sulla volta un motivo a lacunari, mentre sulle balaustre dei palchi maschere teatrali si alternano a motivi compositi.

Teatro Rossini
Piazza Cavour, 17, 48022 Lugo RA, Italia
Chiama +39054538542 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.