Salta il menu

Collezione Marini

Panoramica

All’interno della Rocchetta Mattei è allestita la strabiliante raccolta dell’industriale romagnolo Marino Marini (1907-1985): strumenti musicali in grado di suonare automaticamente grazie a un’ingegnosa meccanica, in grado di incantare letteralmente adulti e bambini. È una delle più grandi collezioni di automi musicali esistenti, dove potrete ammirare una serie di esemplari più unici che rari: un grammofono con due testine e la doppia tromba, uno dei primi tentativi per l’ascolto stereofonico; un organo Preston a canne che funzionava e manovella; un fonografo Edison dalla curiosa tromba a collo di cigno; un grammofono Fonotipia di dimensioni ridotte ideato per i bambini delle famiglie ricche; un autopiano Debain in grado di suonare sia tradizionalmente che in maniera automatica con una manovella che aziona i tasti. E ancora vi si trova un piano melodico, che emette una dolce melodia “leggendo" fogli di cartone forati in cui ogni foro corrisponde ad una nota; un orchestrion Regina che funzionava con l’inserimento di una moneta; un grammofono a tromba; un pregiato grammofono liberty unico esemplare esistente; un organo portativo a spalla con cilindro rotante provvisto di tanti piccoli chiodi, che ruotando azionavano i meccanismi dei diversi tasti. 

Collezione Marini

Via Rocchetta, 46, 40030 Rocchetta Mattei BO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.