Panoramica
Oltre 1000 metri quadrati per un percorso interattivo, inaugurato nel 2012, che porta in mostra la storia, la cultura e la tecnologia del gelato artigianale e delle professionalità di coloro che lo hanno trasformato nel corso dei secoli.
Macchine originali, preziosi strumenti ed accessori d’epoca, oltre 10.000 fotografie e documenti storici arricchiscono la sede Carpigiani ad Anzola dell’Emilia.
La conservazione della neve per la produzione di “sorbetti” è una pratica antichissima: già in Mesopotamia bevande fredde venivano consumate durante i banchetti reali e le cerimonie religiose.
I Romani crearono delle vere e proprie “vie della Neve” mentre si fa risalire agli arabi la nascita del sorbetto, tanto che a Palermo si coltivavano 400 tipi di fiori diversi per realizzare i gustosi sciroppi.
Una storia lunghissima, dunque, da ripercorrere, dapprima visitando il museo e magari, a fine visita, gustando un buon gelato.
Via Emilia, 45, 40011 Anzola dell'Emilia BO, Italia