Salta il menu

Civita

Panoramica

Ubicato a 450 m slm nel cuore del Parco Nazionale e all’interno della Riserva Naturale Gole del Raganello, Civita è un borgo tra i luoghi più belli della Calabria che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e della Bandiera Arancione. Sorto intorno all’anno Mille, deve le sue origini alle genti di Cassano all’Ionio che, in fuga dalle scorrerie saracene, qui presero dimora. Abbandonato in seguito del sisma del 1465, venne colonizzato da coloni albanesi intorno al 1471. Civita è oggi uno scrigno della cultura arbëreshe di cui custodisce usi e tradizioni. Conosciuto come “paese tra le rocce”, o “paese del Ponte del Diavolo” per via della suggestiva costruzione medievale in pietra, Civita è immerso in una verdeggiante vallata circondata da montagne boscose, in uno scenario naturale mozzafiato. Numerose sono le tracce del passato che il borgo conserva: viuzze intersecate, slarghi, case in pietra a due piani e le caratteristiche case antropomorfe o parlanti, le cosiddette “case di Kodra” (dall’artista albanese Ibrahim Kodra che le scoprì), piccole abitazioni, con finestrelle, canna fumaria e comignolo, la cui facciata richiama la faccia umana, e i caratteristici comignoli, piccole opere d’arte che tenevano lontana la malasorte.

La vita del borgo ruota attorno alla “gjitonia” (vicinato), una forte identità sociale regolata da mutuo soccorso e spirito di appartenenza. Civita vanta un ricco patrimonio di edifici religiosi tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta in stile barocco (XVI secolo) dove vige il rito liturgico bizantino, la Cappella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione e quella dedicata a Sant’Antonio

Luogo da non perdere è il suggestivo Ponte del Diavolo, lungo 36 metri, che supera con un’unica arcata il torrente Raganello. 

Civita

87010 Civita CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.