Salta il menu

Rocca di Riva

Panoramica

Buona idea quella di piazzare una fortificazione praticamente in mezzo all’acqua: molto più difficile per gli eventuali nemici assediarla, tanto meno espugnarla. Oggi la Rocca ha un aspetto abbastanza pacifico, ma non doveva essere così nei secoli dopo il Mille e nemmeno fra ’200 e ’300 quando era arrivato fin qui in cima al Lago di Garda il governo degli Scaligeri, cioè della dinastia veronese dei della Scala. Il mastio residuo di quei tempi non è stato intonacato come il resto, e si può cercare di immaginare l’aspetto bellicoso che l’insieme doveva avere prima che nell’800 gli imperiali austriaci facessero demolire le parti più alte delle torri agli angoli soltanto per trasformare il vecchio castello in una più regolare caserma.

La progressiva riduzione a scopi civili appare oggi completata quando si visita all’interno il Museo Alto Garda,  noto anche semplicemente come MAG. C’è una pinacoteca che spazia dal ’400 all’800 esponendo artisti locali o comunque trentini e vedute di pittori rimasti affascinati dai paesaggi del Garda, ma soprattutto c’è una raccolta di archeologia che rimanda all’indietro nel tempo molto più della Rocca stessa: statue-stele dell’Età del Rame, reperti antico-romani, tracce di alto medioevo. Alcuni affreschi ritrovati durante i lavori di restauro dimostrano che di abbellire l’edificio si erano occupati nel ’500 anche i principi vescovi di Trento.

Si tratta in ogni caso anche di un museo civico: non può mancare ai visitatori una documentazione sulla storia meno antica di Riva e del Basso Sarca, il fiume che scende dal gruppo montuoso dell’Adamello e forma il Lago. Si parla, dunque, anche delle grandi fortune turistiche di Riva almeno dai tempi di Thomas Mann e Franz Kafka. La serenità dei luoghi, del resto, si può contemplare dall’alto del mastio.

Rocca di Riva

P.za Cesare Battisti, 3/A, 38066 Riva del Garda TN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Christian Kerber

In Trentino, lungo il Sentiero che coniuga arte e natura

Sport
Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Natura
Climbing-Lago di Nembia-Trentino

In Trentino, arrampicata con vista sul Lago di Nembia

Natura
Photo by: Jens Schwarz

Alla scoperta di Ledro, meta ideale per una vacanza in famiglia

Montagna
Val di Fumo: la perla preziosa del Trentino occidentale

Val di Fumo: la perla preziosa del Trentino occidentale

Natura
I paesaggi del Trentino Alto-Adige

I paesaggi del Trentino Alto-Adige

Borghi
Alla scoperta dei borghi più belli in Trentino

Alla scoperta dei borghi più belli in Trentino

Enogastronomia
I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

Relax e benessere
Buffaure, Val di Fassa

Pozza di Fassa, terme ed escursioni sullo sfondo delle montagne rosa del Trentino

Città d'arte
piazza principale trento

2 giorni a Trento, cosa fare nel capoluogo in un weekend

Enogastronomia
Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Montagna
Trentino on the road

Trentino on the road

Città d'arte
Trento

Trento, un mix prezioso di natura, storia e cultura

Sport
Canyoning-Trentino

Canyoning in Trentino: che avventura lungo le acque del Chiese

Cicloturismo
Madonna di  Campiglio

Trentino: le Dolomiti nuovo paradiso del bike trail

Divertimento
Photo by: Alex Filz

Dolomiti Ranger: piccoli esploratori crescono

Montagna
Dove ammirare le Dolomiti al sorgere del sole con gite

Dove ammirare le Dolomiti al sorgere del sole con gite

Relax e benessere
Il Borgo Medioevale di Canale di Tenno. Credits: Tommaso Prugnola

Un romantico tour enogastronomico attraverso i borghi del Trentino

Arte e cultura
Piazza del Duomo - Trento, Trentino

Lasciatevi stupire dal Trentino con il suo immenso patrimonio artistico e lo splendore delle Dolomiti

Laghi
Palafitte

2 giorni sul lago di Ledro con tutta la famiglia, tra campeggi green, ciclabili e natura incontaminata

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.