Salta il menu

Castel Tasso / Burg Reifenstein

Panoramica

Uno dei castelli storicamente più notevoli e meglio conservati nella provincia di Bolzano/Bozen si trova nella Sterzinger Moos, una palude bonificata all’inizio della conca di Vipiteno/Sterzing. Di fronte troneggiano la torre e l’edificio principale di Castel Pietra/Schloss Sprechenstein, componendo con Castel Tasso una sorta di coppia di sentinelle all’ingresso nella conca. Il nome italiano ha preso giustificazione in una passata proprietà temporanea da parte della famiglia Thurn und Taxis, che dopo lo scioglimento del Sacro Romano Impero ai primi dell’800 aveva perso del tutto i suoi vecchi diritti sulla gestione del sistema postale in Europa, evidentemente a quel punto investendo qui.

Il mastio centrale risale al dodicesimo secolo. Accanto gli si erano aggiunte fino al ’500 altre costruzioni, ma è sempre nel corpo principale che si visitano la Sala del Capitolo, rivestita in legno con preziosi intagli, e la Sala Verde, con raffinati affreschi monocromi e un eccezionale cancello in legno traforato che dà accesso alla cappella di San Zeno. Quanto all’accesso, si sale per un sentiero che parte dal parcheggio.

In termini storici, il Castello figura citato nei documenti fin dall’XI secolo come feudo di una famiglia comitale bavarese, prendendo il nome Reifenstein dai successivi proprietari: i signori del villaggio di Stilves, che oggi è una frazione del comune locale. Molto di quanto si trova oggi dipende dai secoli di possesso da parte dell’Ordine Teutonico.

Castel Tasso / Burg Reifenstein

Località Pruno, 19, 39040 Campo di Trens BZ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Christian Kerber

In Trentino, lungo il Sentiero che coniuga arte e natura

Sport
5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

Enogastronomia
In Trentino a caccia di bontà: le albicocche della Val Venosta

In Trentino a caccia di bontà: le albicocche della Val Venosta

Montagna
Dove ammirare le Dolomiti al sorgere del sole con gite

Dove ammirare le Dolomiti al sorgere del sole con gite

Arte e cultura
Piazza del Duomo - Trento, Trentino

Lasciatevi stupire dal Trentino con il suo immenso patrimonio artistico e lo splendore delle Dolomiti

Natura
I paesaggi del Trentino Alto-Adige

I paesaggi del Trentino Alto-Adige

Enogastronomia
Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Montagna
Trentino on the road

Trentino on the road

Natura
Climbing-Lago di Nembia-Trentino

In Trentino, arrampicata con vista sul Lago di Nembia

Enogastronomia
Cucina gourmet d’alta quota: 5 chalet da raggiungere in Trentino

Cucina gourmet d’alta quota: 5 chalet da raggiungere in Trentino

Sport
Canyoning-Trentino

Canyoning in Trentino: che avventura lungo le acque del Chiese

Cicloturismo
Madonna di  Campiglio

Trentino: le Dolomiti nuovo paradiso del bike trail

Sport
Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Relax e benessere
Il Borgo Medioevale di Canale di Tenno. Credits: Tommaso Prugnola

Un romantico tour enogastronomico attraverso i borghi del Trentino

Natura
Photo by: Jens Schwarz

Alla scoperta di Ledro, meta ideale per una vacanza in famiglia

Montagna
Val di Fumo: la perla preziosa del Trentino occidentale

Val di Fumo: la perla preziosa del Trentino occidentale

Enogastronomia
Strudel con mela della Val di Non DOP

Strudel con mela della Val di Non DOP

Siti storici
Castello del Buoncosiglio - Trento, Trentino

Trentino: il Sentiero Culturale dedicato alla Storia e all’Arte

Musei e monumenti
In Alto Adige, nei bellissimi Giardini di Castel Trauttmansdorff

In Alto Adige, nei bellissimi Giardini di Castel Trauttmansdorff

Divertimento
Photo by: Alex Filz

Dolomiti Ranger: piccoli esploratori crescono

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.