Salta il menu

Basilica di S. Frediano

Panoramica

La vicenda della basilica di S. Frediano affonda fino ai primordi del Medioevo, quando, secondo la tradizione, un primo luogo di culto venne eretto per volontà dell’allora vescovo Frediano, in seguito diventato il santo titolare della chiesa. L’attuale edificio dall’austero profilo romanico venne consacrato nel 1147 e concluso tra XIII e XIV secolo arricchendo la sobria facciata con il maestoso mosaico dell’Ascensione, capolavoro che denuncia evidenti influssi bizantini nel copioso utilizzo delle tessere in oro e nella ieraticità delle figure, su cui domina il monumentale “Cristo assiso tra gli angeli”. Gli interni, anch’essi d’impianto tipicamente romanico, custodiscono un numero cospicuo di opere d’arte: nel corso dei secoli la chiesa venne abbellita con l’aggiunta su entrambi i lati da una fila di cappelle finanziate dalle famiglie nobili lucchesi. Nella cappella Trenta si ammirano i lavori di Jacopo della Quercia: le lastre tombali dei committenti e il raffinato altare marmoreo, un polittico di gusto gotico raffigurante la Madonna col Bambino e santi (1422 circa). La cappella di S. Agostino (o della Croce) conserva un ciclo di affreschi (1508-1509) firmato dal bolognese Amico Aspertini, abile nel riproporre con stile originale (e a tratti volutamente grottesco) episodi evangelici o avvenimenti miracolosi legati alla storia cittadina. Di gran pregio anche il fonte battesimale, riccamente decorato a rilievo con raffigurazioni di “Profeti, Apostoli, Mesi” e delle “Storie di Mosè”, in cui si riconoscono le mani di tre diversi artisti.

Basilica di S. Frediano

Piazza S. Frediano, 55100 Lucca LU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Arte e cultura
Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Cicloturismo
1279305212

In sella lungo la Versilia: Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e dintorni

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Spiritualità
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.