Salta il menu

Colonnata

Panoramica

Sotto le immense cave del marmo di Carrara – gloria delle Apuane – il borgo di Colonnata è la gloria del lardo. Ci sono ovviamente altre località sul Pianeta dove si produce lardo anche ottimo, ma Colonnata è unica, per indiscutibili ragioni geologiche e per tradizione, nel far stagionare il lardo per almeno sei mesi in vasche di marmo di Carrara. Assaggiare per credere, magari accettando il gioco di parole toscanaccio che parla di “lard rock café”. Anche se questa del lardo è già una buona ragione per salire dalla costa del Tirreno fino alla poco distante Colonnata, la vera attrazione paesaggistica è offerta dalle cave del marmo stesso. Ci si organizzano escursioni anche in jeep (non si pensi nemmeno per un attimo a guidarci un’auto normale!) verificando di persona quanto siano pericolose le mansioni dei cavatori. Oggi i trasporti dei blocchi pesanti tonnellate verso il porto di Marina di Carrara sono più meccanizzati, ma in tempi storici la discesa avveniva su legni insaponati, con il solo precario e rischiosissimo freno consentito dai grossi canapi dei “lizzatori”. Guai a sbagliare. Le cave a monte di Carrara sono molto numerose. Oltre che a Colonnata, i principali bacini marmiferi si trovano poco lontani a Ponti di Vara Fantiscritti e a Torano, viceversa più distanti e più in quota a Campocecina, nel Parco regionale delle Alpi Apuane verso Fosdinovo.



Colonnata
54033 Colonnata MS, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Divertimento
Acqua Village - Toscana

Acqua Village Waterparks: i parchi acquatici a tema Hawaii in Toscana

Isole
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Natura
La laguna di Orbetello

La laguna di Orbetello

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Mare
Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.