Salta il menu

Villa Caronia

Panoramica

L’isolotto di Isola Bella è stato dichiarato un bene di notevole interesse storico-artistico nel 1984 e da allora è sotto tutela. La piccola isola si trova al centro della splendida baia delimitata da Capo Sant’Andrea e Capo Taormina. “Villa Caronia” è il complesso che prende il nome dal suo ultimo proprietario, (On. Prof. G. Caronia) ed è costituito da una villa di colore rosso, circondata da un terreno di circa 1,60 ettari che si fonde perfettamente con il Capo Taormina. Qui il paesaggio è accidentato sul lato sud- sud est. E prevale una vegetazione fitta di macchia mediterranea. Il lato nord – nord est mostra una morfologia meno ripida: qui sono stati creati vari terrazzamenti , sorretti da muri in pietra e collegate da vialetti e scale. Il parco, nel 1970, è stato menzionato dall’Istituto Geografico De Agostini come “Giardino Botanico” in occasione dell’”Esposizione Internazionale del fiore della pianta”, grazie alla presenza, nel parco, di grandi varietà di specie vegetali. 

Villa Caronia
Via Luigi Pirandello, 105, 98039 Taormina ME, Italia
Chiama +390942628738

Ti potrebbe interessare

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.