Panoramica
Ubicato negli spazi di primo Novecento dell’ex carcere, il Museo della Città e del Territorio consente di conoscere la lunga storia di Corato attraverso una ricca collezione di reperti di ogni genere. Esso presenta un percorso espositivo che inizia con i più antichi ritrovamenti archeologici scoperti nel territorio, tra cui l’insediamento neolitico di Torrepaone, e prosegue con le antiche testimonianze preromane ritrovate nelle tombe a tumulo di San Magno, nonché con le pietre miliari della via Traiana. Tra i manufatti artistici del Cinquecento sono inoltre esposti materiali lapidei provenienti dagli edifici di Corato che, a causa di un disastro idrogeologico, crollarono nel 1922. A completare la sezione storica, si trova anche una mostra demoetnoantropologica che raccoglie antichi oggetti e utensili della civiltà contadina.