Salta il menu

Basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro

Panoramica

La basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro è una delle più antiche chiese di Pavia. Sorse nell’VIII secolo sulla tomba del santo filosofo Severino Boezio, fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico, e fu citata per la prima volta da Paolo Diacono, il grande storico dei Longobardi, ma qualche secolo più tardi ne parlarono anche Dante, Boccaccio e Petrarca. La basilica deve la sua fama al re longobardo Liutprando, che nel 722 vi trasportò il corpo di S. Agostino dalla Sardegna per non farlo cadere nelle mani dei Saraceni. Distrutta dalle incursioni ungare, la chiesa fu poi ricostruita nel 1120-32 in grandiose forme romaniche (senza però il soffitto dorato, che sopravvisse solo nel nome) e divenne un centro monastico di primaria importanza e ricchezza, fino all’invasione napoleonica. La facciata in mattoni rossi e arenaria, decorata da antiche sculture sul portale e in alto da loggette cieche, nasconde un interno a tre navate dalle forme rigorose con un parterre di sepolture illustri: oltre a Severino Boezio nella cripta, qui riposano (forse) il re Liutprando in persona e diversi nobili lombardi ed europei, come Richard de la Pole, ultimo discendente della casa di York morto nella battaglia di Pavia. Ovviamente, il fulcro di tutto è l’arca di S. Agostino nel presbiterio, una straordinaria macchina scultorea gotica realizzata intorno al 1362 da maestranze lombarde. Si sviluppa su tre livelli, alternando bassorilievi a sculture a tutto tondo, con un apparato iconografico che celebra il pensiero e i miracoli del santo di Ippona. In centro, in una cella aperta, si vede il santo disteso circondato da religiosi che sollevano il suo sudario. Sotto il monumento si trova ancora il reliquiario medievale che conserva i resti del santo.

Basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro

Piazza S. Pietro in Ciel d'Oro, 2, 27100 Pavia PV, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.