Papa Innocenzo III costruì la struttura monastica di Santa Rosa per accogliere un gruppo di gente devota di Viterbo che aveva scelto di vivere sulla collina di San Marco secondo i principi francescani. Questo luogo, sito sulla via Francigena, divenne un punto di incontro e di passaggio per i pellegrini diretti a Roma. Dal 1253, il santuario ospita il corpo incorrotto di Santa Rosa. Attualmente, all’interno del complesso monastico di Santa Rosa di Viterbo è in fase di organizzazione uno spazio espositivo che tratta la storia e il culto della santa, patrona della città. Si possono visitare la chiesa, la casa di S. Rosa e il monastero di clausura, un insieme monumentale di grande valore storico che custodisce anche numerose testimonianze culturali: paramenti sacri, reliquiari, candelieri e vari ex-voto dipinti su tela, su tavoletta e bozzetti raffiguranti la vita di Santa Rosa.
Orari
Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:30 am-12:30 pm
04:00 pm-07:00 pm
Alcune informazioni sono fornite da:
Casa di Santa Rosa
Via Casa di Santa Rosa, 8, 01100 Viterbo VT, Italia