Panoramica
In provincia di Reggio Calabria esiste una minoranza linguistica che, ancora oggi, parla il dialetto grecanico o lingua greco-calabra, in uso in tutta la regione fino al XVI secolo e poi progressivamente sostituito dal dialetto romanzo. Oggi, il piccolo borgo di Bova è considerato la capitale della Calabria grecanica. Proprio qui sorge il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”, interamente dedicato al filologo e linguista tedesco che per primo si occupò dello studio di questo dialetto.
Inaugurato nel 2016, il museo espone le teorie di Rohlfs e, in ognuna delle sei sale, approfondisce un aspetto diverso di questa lingua ancestrale e affascinante. Osservate foto e altri documenti storici, ascoltate installazioni audiovisive, ripercorrete il percorso millenario di questo dialetto che, dalla Magna Grecia, è arrivato fino ai giorni nostri, tanto che a Bova, Condofuri e Gallicianò si possono trovare cartelli stradali e indicazioni sia in italiano che in lingua greco-calabra.
Via Sant'Antonio, 89033 Bova RC, Italia