Salta il menu

Ponte della Libertà

Panoramica

Tra le infinite bellezze di Venezia, la Serenissima, rischia quasi di passare inosservato il grande Ponte della Libertà che, in realtà, è molto di più che una semplice infrastruttura. È una vera e propria opera d’ingegneria che, collegando l’isola alla terraferma grazie a un cordone lungo 3.850 metri, ha cambiato il volto stesso della città. Il primo ponte ad essere inaugurato, nel 1846, fu quello ferroviario: un progetto caldeggiato dall’Imperatore Ferdinando I d’Austria per dotare Venezia di un collegamento su rotaia verso Milano, nel periodo in cui entrambi i centri appartenevano al regno Lombardo-Veneto. Il ponte della laguna l’ha vissuta in prima persona la storia. Proprio qui, nel 1849, ci furono scontri durissimi durante l’assedio austriaco della città ed è per questo che, transitando in treno, sulla sinistra, circa a metà percorso, si scorge ancora il monumento dedicato ai caduti dell’assedio: 2 cannoni dell’epoca guardano verso Mestre, scrutati da 1 colonna bianca e da 2 rami intrecciati. Per vedere il “gemello” stradale del ponte, che ancora oggi corre di fianco a quello ferroviario, bisognerà invece attendere il 1933. Il 25 aprile, nel giorno della festa patronale di san Marco, il nuovo “Ponte Littorio” venne inaugurato dai principi di Piemonte Umberto e Maria Josè, insieme a Benito Mussolini; fu solo nel 1946, a guerra finita, che la struttura assunse il nome con cui è conosciuta ancora oggi, Ponte della Libertà, in omaggio alla liberazione dal regime nazi-fascista. Treni, macchine, autobus e tram veleggiano ancora senza sosta sugli oltre 220 archi figli del primo progetto, regalando una sfilata a pelo d’acqua di rara suggestione. 

Ponte della Libertà

Ponte della Libertà, 30135 Venezia VE, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Artigianato e design
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.