Salta il menu

Castello Bufalini

Panoramica

Originariamente costruito come fortilizio militare per la famiglia ghibellina dei Dotti di Sansepolcro, Castello Bufalini vide la sua distruzione a causa dell’ordine della Repubblica Fiorentina nel tardo XV secolo. In seguito, nel 1487, passò di proprietà a Niccolò di Manno Bufalini, il quale iniziò un processo di ricostruzione seguendo la progettazione dell’architetto romano Mariano Savelli e le indicazioni di due esperti d’architettura militare, Giovanni e Camillo Vitelli. La fortezza si presentava come un quadrato irregolare con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni, circondato da un ampio fossato con acqua.
La storia di questo edificio è legata alla famiglia Bufalini, che vantava alte cariche in ambito ecclesiastico, letterario e giuridico. Negli anni trenta del XVI secolo, la fortezza fu trasformata in una residenza nobile, conformemente ai desideri di Giulio I e del fratello, l’Abate Ventura Bufalini. Vennero effettuati cambiamenti sia all’interno che all’esterno, con l’inserimento di un loggiato in facciata e di un ingresso monumentale posto al centro.
A oggi il complesso è allestito secondo il gusto di antica dimora nobiliare. Da notare il Giardino all’italiana in cui si fanno ammirare il roseto, la galleria vegetale detta voltabotte, il cosiddetto "paradiso" e il labirinto.

Orari

Aperto venerdì, sabato domenica e festivi infrasettimanali 

con orario mattutino dalle 10:00 alle 13:00 ed orario pomeridiano dalle 15:30 alle 18:30

Castello Bufalini
Largo Crociani, 3, 06016 San Giustino PG, Italia
Chiama +39075856115 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.