Salta il menu

Museo Etnografico della Lunigiana - Villafranca

Panoramica

Il Museo ha come scopo quello di illustrare la cultura popolare lunigianese e le profonde modifiche socio-economiche che si sono sviluppate tra l’Ottocento e il Novecento. L’Associazione Manfredo Giuliani, da anni impegnata nello studio e nella ricerca, dedica particolare cura e interesse anche agli aspetti della cultura immateriale, rendendo così la struttura un centro di lettura del territorio e un ponte per comprendere il presente attraverso la conoscenza degli anni precedenti.

La didattica, rivolta con programmi specifici alle scuole di ogni ordine e grado, è un obiettivo prioritario per il Museo. I visitatori, insieme al turismo scolastico, possono usufruire di itinerari esterni che li condurranno alla scoperta di borghi e castelli, mulini e frantoi. Per le scuole locali vengono organizzate unità didattiche su alcuni cicli produttivi, quali la castagnicoltura, la lavorazione del latte, la lavorazione della canapa e la tessitura. Recentemente, in un nuovo spazio adiacente al Museo, è stato aperto un atelier-laboratorio destinato sia a programmi didattici per le scuole che a iniziative di educazione degli adulti e attività ricreative. In tale luogo è possibile imparare tecniche di tintura, filatura con le tessitura tradizionale, essenze vegetali, intreccio del vimine e giochi degli anni precedenti.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
03:00 pm-07:00 pm
Museo Etnografico della Lunigiana - Villafranca
Viadei Mulini snc, 54028 Villafranca in Lunigiana MS, Italia
Chiama +3905850816524 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.