Panoramica
Di antichissima origine, anche se il primo documento noto è dell’anno 984 e il suo aspetto risale alla seconda metà del XII secolo. L’esterno è semplice e squadrato, l’interno si articola intorno a sei alti pilastri su cui poggia direttamente il tetto a capanna. Custodisce un recinto battesimale costituito da sette pannelli intarsiati uniti da cornici variamente scolpite, realizzato nel 1608 utilizzando gli elementi dell’antico pulpito medievale danneggiato dal terremoto del 1542, l’altare reliquiario di Sant’Agata e una tavola del 1383 di Jacopo di Cione raffigurante la “Madonna col Bambino”.