Salta il menu

Museo Nazionale di Casa Giusti

Panoramica

Costituito nel 1992, il Museo Giusti è stato creato per preservare e promuovere la casa natale del poeta Giuseppe Giusti. La costruzione della dimora, che risale al periodo compreso tra il 1791 e il 1793, è stata commissionata dal nonno paterno del poeta, il quale deteneva un ruolo di preminente influenza politica presso il governo della Lorena. Ancora indicata nei primi anni del XX secolo come luogo di memoria di Giusti, la Casa è stata acquistata dallo Stato nel Settanta ed è stata sottoposta a lavori di restauro prima dell’inaugurazione. Durante la visita si può cogliere l’atmosfera romantica dei primi decenni dell’Ottocento, attraverso gli ornati, i paesaggi ideali e le scene allegoriche delle decorazioni degli interni. L’arredo è in parte appartenente alla Casa, mentre la restante parte è costituita da mobili provenienti dai depositi di Palazzo Pitti, che rispecchiano il tono di raffinata semplicità proprio della dimora di una famiglia di piccola nobiltà di campagna. In particolare, l’ambiente della biblioteca, ricordato in una foto commemorativa dei primi del Novecento, è conservato con il più noto ritratto di Giusti, dipinto da Giuseppe Bezzuoli. Inoltre, all’inizio del percorso, sono presenti postazioni dotate di personal computer, che ospitano un programma multimediale riguardante la vita del poeta. La narrazione video, accessibile con modalità touch screen, è suddivisa in sezioni tematiche ed è concepita come supporto alla visita del museo, ma anche come mezzo di apprendimento per conoscere il poeta, il suo tempo, le vicende costruttive della casa natale. Immagini originali e d’archivio, testi e poesie recitate, contribuiscono a incrementare i contenuti divulgativi di valore scientifico. La narrazione è commentata in tre lingue: italiano, inglese e tedesco, e arricchita da clip audio in italiano.

Orari

Lunedì
08:00 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
08:00 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Museo Nazionale di Casa Giusti
Viale Martini Vincenzo, 18, 51015 Monsummano Terme PT, Italia
Chiama +390572950960

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.