Salta il menu

Palazzo Pfanner

Panoramica

In prossimità del baluardo di S. Frediano, palazzo Pfanner è una gemma barocca incastonata tra le mura settentrionali e il paesaggio medievale del centro storico di Lucca. Venne edificato a partire dal 1660 su iniziativa della nobile famiglia Moriconi, che a seguito di rovesci finanziari fu costretta a venderlo dopo appena un ventennio a un altro casato aristocratico, i Controni. Ai nuovi proprietari si deve l’ampliamento della magione, trasformata nell’attuale sontuosa dimora patrizia. Acquistato a metà ’800 dall’imprenditore austriaco Felix Pfanner, il palazzo divenne sede di uno dei primi birrifici della Penisola ed è tuttora abitato dai discendenti del mastro birraio. Oltre a offrire la possibilità di soggiornare in lussuosi appartamenti ricavati negli ambienti storici, da aprile a novembre la famiglia Pfanner apre al pubblico parte del complesso: la parte visitabile comprende il salone centrale, completamente affrescato con spettacolari architetture illusionistiche, e gli ambienti attigui, riccamente arredati con mobili d’epoca. All’esterno del salone, il celebre scalone monumentale a firma del lucchese Domenico Martinelli conduce nello scenografico giardino all’italiana (attualmente chiuso per restauri), un’oasi di pace all’ombra del campanile della basilica di S. Frediano. Attribuito a Filippo Juvarra, architetto di fiducia di casa Savoia, è impreziosito da fioriture ornamentali e nivee sculture settecentesche a soggetto mitologico e allegorico. Grazie al suo fascino senza tempo, palazzo Pfanner vanta un legame privilegiato con la cinematografia: oltre a ospitare alcuni eventi del Lucca Film Festival, è stato scelto come ambientazione di tre celebri pellicole: Arrivano i bersaglieri” di Luigi Magni (1980), Il marchese del Grillo” di Mario Monicelli (1981) e Ritratto di Signora” di Jane Campion (1996).

Palazzo Pfanner
Via degli Asili, 33, 55100 Lucca LU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Arte e cultura
Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Cicloturismo
1279305212

In sella lungo la Versilia: Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e dintorni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.