Salta il menu

Mura di Lucca

Panoramica

Strabiliante monumento all’arte della guerra, le mura di Lucca vennero innalzate a partire dai primi anni del ’500 e ultimate a metà del secolo successivo allo scopo difendere la città dalla minaccia dell’aggressivo vicino, il Granducato di Toscana. Dotate di 12 cortine e 11 baluardi, per un perimetro complessivo di oltre 4 km, non furono in realtà mai coinvolte da eventi bellici e si conservano tuttora intatte a racchiudere per intero il centro storico medievale. L’attuale profilo della cinta muraria risale all’inizio dell’800 e si deve all’iniziativa di due donne politicamente agli antipodi: Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, nominata principessa di Lucca e Piombino dal fratello imperatore, e la sua “erede”, Maria Luisa di Borbone, messa a capo del ducato di Lucca a seguito della Restaurazione. Fu in particolare grazie all’intervento di quest’ultima che la cerchia muraria venne riconvertita a promenade e parco pubblico esteso su 96 ettari con visuale privilegiata sulla città. Alla duchessa va anche il merito di aver istituito l’Orto Botanico: situato nei pressi del baluardo di S. Regolo, si estende per due ettari integrando il proprio paesaggio naturale con il poderoso impianto delle fortificazioni. Al suo interno custodisce un importante patrimonio di biodiversità, suddiviso tra il settore meridionale, rivestito da monumentali alberi secolari e da esemplari di flora autoctona, e quello settentrionale, che ospita le serre e le istituzioni scientifiche.

Mura di Lucca
Porta san Donato, Via delle Mura Urbane, 55100 Lucca LU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Cicloturismo
1279305212

In sella lungo la Versilia: Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e dintorni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.