Salta il menu

Basilica di S. Maria Novella

Panoramica

Dante studiò filosofia e teologia proprio qui, nel convento domenicano di S. Maria Novella che al tempo era uno studium fra i più blasonati d’Europa. Iniziata nel 1278, la chiesa era ancora in costruzione ma Dante ebbe sicuramente la possibilità di osservare il Crocifisso ligneo di Giotto del 1288 circa, ancora oggi custodito al suo interno, che avrebbe rivoluzionato l’iconografia del Cristo dolente.
Di dimensioni inconsuete per la Firenze del tempo, la basilica venne eretta nel giro di 80 anni: alla metà del ’300 restava da terminare solo la facciata, che sarebbe stata rimaneggiata nel ‘400 da Leon Battista Alberti. Fu la prima chiesa fiorentina nella quale si sperimentarono canoni gotici e il risultato fu esemplare per le chiese a venire.
Oltre al
Crocifisso di Giotto, vi si ammirano altri capolavori as­soluti, che occupano le pagine dei libri di scuola. Nella navata sinistra è custodita la Trinità, potente affresco di Masaccio del 1427 circa ambientato nello spazio illusorio di una cappella dipinta, il cui gioco prospettico suscitò grande stupore nei contemporanei. La cappella maggiore ospita un ciclo affrescato da Domenico Ghirlandaio e aiuti tra cui un giovane Michelangelo, della cappella a sinistra si occupò Filippino Lippi mentre quella di destra accoglie il Crocifisso di Brunelleschi, uni­ca scultura lignea realizzata dal maestro tra il 1410 e il 1415.
Nell'annesso museo, fra gli affreschi trecenteschi del cosiddetto Cappellone degli Spagnoli spicca un ritratto di Dante fra i suoi contemporanei.

Basilica di S. Maria Novella
P.za di Santa Maria Novella, 50123 Firenze FI, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Enogastronomia
toscana appetito vien viaggiando

In Toscana l’appetito vien viaggiando

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Lusso
Le vie dello shopping a Firenze

Le vie dello shopping a Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.