Salta il menu

Museo Belliniano

Panoramica

Ubicato nell’antico Palazzo Gravina Cruylas di Piazza San Francesco d’Assisi, 3 a Catania, il Museo Vincenzo Bellini commemora il luogo di nascita del musicista, avvenuta nella notte tra il 2 e il 3 novembre 1801. Dichiarato Monumento Nazionale il 29 novembre 1923 e inaugurato il 5 maggio 1930, la Casa Natale conserva ancora le mattonelle esagonali, le volte a crociera, i piccoli balconi su via V. Emanuele ed il suggestivo pozzo. Il percorso museale segue l’evolversi della vita e della carriera del compositore, iniziando da un piccolo ingresso e concludendosi nella stanza funeraria (allora cucina). Di particolare interesse è la sala D, dove sono custoditi numerosi manoscritti musicali autografi.
Dopo un lungo periodo di ristrutturazione, il Museo ha potuto espandere la sua esposizione al piano nobile dello stesso palazzo, dove il visitatore può ammirare la prestigiosa collezione di pianoforti, manifesti e locandine delle celebrazioni belliniane. Inoltre, la ricca biblioteca del museo è stata trasferita al piano nobile accompagnata da una sala multimediale dotata di Access Point.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-07:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Museo Belliniano
Piazza S. Francesco d'Assisi, 3, 95124 Catania CT, Italia
Chiama +390957150535

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.