Panoramica
Una via razionalista in centro a Milano
Corso Matteotti a Milano fece parte del grande progetto di rinnovamento di questa zona della città fra gli Anni 20 e 30, quando si decise di aprire una nuova piazza intorno alla Basilica di San Babila e arterie viarie più moderne demolendo numerosi palazzi storici. Corso Littorio, come si chiamava in origine Corso Matteotti, fu realizzato tra il 1926 e il 1934 per collegare la nuova Piazza San Babila alla Scala.
Il Piano Albertini del 1934 diede un nuovo volto a questa zona della città la cui architettura doveva rispecchiare la modernità di Milano. Sorsero quindi palazzi in stile razionalista e il primo grattacielo di Milano in Piazza San Babila.
Palazzo Ferrania fu progettato da Gio Ponti e costruito tra il 1936 e il 1942. La facciata è in marmo di Musso grigio e il quinto piano ha un terrazzo che lo circonda tutto mentre al piano terra c’è un portico commerciale. Palazzo Crespi, progettato da Piero Portaluppi in stile Novecento, fu edificato tra il 1928 e il 1932. Sorge ad angolo, ha un porticato con colonne e archi a tutto sesto, finestre decorate e un timpano spezzato come decorazione finale.
Corso Giacomo Matteotti, Milano MI, Italia