Salta il menu

Parrocchia Santi Pietro e Paolo

Panoramica

Nella Bassa Centrale Est bresciana, nell’ambito del comune di Gottolengo, si trova la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. La direzione in cui è orientato l’edificio è quella che va da est a ovest, con il prospetto principale rivolto verso ponente. La facciata si presenta con un frontone triangolare, munito di acroteri nei punti in cui si incontrano le linee di colmo e di gronda, ed è composta da due registri. Il primo ospita, in mezzeria, il portale di ingresso sormontato da un architrave e da un coronamento; nel secondo sono presenti due finestroni lapidei, posizionati uno sotto l’altro, a fianco del portale. Le restanti aperture, invece, si trovano sui prospetti laterali e assicurano un’illuminazione naturale dell’aula e del presbiterio. L’esile campanile, dalla pianta quadrata, sorge sul lato sud della chiesa, ed è costituito da una cuspide con base ottagonale irregolare, un cornicione marcapiano e quattro aperture ad arco a tutto sesto. Il suo interno, ornato con superfici a rilievo e dipinti murali, è costituito da una navata unica circondata da cappelle laterali e da un presbiterio a pianta rettangolare, concluso da un’abside. Per segnare il punto di allacciamento delle strutture di copertura presenti, è presente un cornicione leggermente sporgente che divide la chiesa in più parti.
Parrocchia Santi Pietro e Paolo
Via Giuseppe Garibaldi, 2, 25023 Gottolengo BS, Italia
Chiama +39030951042 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

La piccola Toledo Lombarda

La piccola Toledo Lombarda

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Cammini
Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.