Salta il menu

Parco archeologico Di Cividate Camuno

Panoramica

L’area, ubicata ai piedi del monte Barberino in un luogo ben soleggiato, venne assegnata ai due edifici da spettacolo dopo la costruzione della prima infrastruttura della città. Attualmente, si possono vedere circa un terzo del teatro e l’intero anfiteatro con i suoi edifici annessi. Il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno è stato aperto al pubblico dall’aprile 2003, frutto della stretta collaborazione fra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e numerosi Enti territoriali, che hanno riesumato quasi un intero quartiere della città romana. La fase iniziale dei lavori è stata realizzata dal 1995 al 1997, grazie alla direzione della soprintendenza e alla concessione di un finanziamento da parte della Regione Lombardia (F.R.I.S.L), gestito dal Comune di Cividate con l’aiuto della Provincia di Brescia, della Comunità Montana di Valle Camonica e del Bacino Imbrifero Montano di Valle Camonica. Nel 1998, il Ministero per Beni e le Attività Culturali erogò un finanziamento con fondi derivanti dai proventi del “Lotto”, poi confluito nell’Accordo di Programma Quadro tra il Ministero e la Regione Lombardia. L’intera area è stata scavata, parte del teatro, dell’anfiteatro e delle strutture annesse sono state messe in luce, restaurate e musealizzate all’esterno. Inoltre, degli spazi complementari sono stati sistemati attorno ai monumenti, con piantumazioni, percorsi attrezzati e pannelli didattici posti nei punti più significativi. In conclusione, si è provveduto alla realizzazione del parco con l’obiettivo di renderlo accessibile al pubblico, partendo da un’unica azione continuata e da un pensiero progettuale univoco ed unificante.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-12:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Parco archeologico Di Cividate Camuno
Via Mosè Tovini, 5, 25040 Cividate Camuno BS, Italia
Chiama +390364344858 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Cammini
Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.