Da Imperia a Santo Stefano al Mare

La partenza è da Imperia, città nata dalla fusione dei due pittoreschi centri di Porto Maurizio e Oneglia, la quale prende il nome dal torrente Impero. Proseguite per San Lorenzo al Mare, abitato da variopinte dimore di pescatori, imboccate la galleria che sbuca ad Aregai di Cipressa, dove una splendida piazzola offre una vista mozzafiato sul paesaggio che si apre davanti a voi. Dopo un’altra galleria arrivate a Riva Ligure, dove è possibile ammirare la chiesa paleocristiana al di sopra della Via Aurelia presso capo Don. Giungete quindi a Santo Stefano al Mare, dove sono protagonisti i colori del cielo, del mare, delle case e dei fiori. Famoso per la storica attività di floricoltura, in questo piccolo borgo, composto da stradine labirintiche, chiese e cappelle nascoste, è presente anche una torre ennagonale a difesa dei pirati saraceni.
Da Arma di Taggia a Ospedaletti

Entrate ora ad Arma di Taggia, altro paese meraviglioso in cui la costa si apre sul litorale di Bussana, da dove si può visitare il borgo di Bussana Vecchia, un’opera d’arte a cielo aperto popolata da una comunità di artisti internazionali dalle storie singolari. Arrivate a Sanremo lungo la passeggiata dell’imperatrice Maria Alexandrovna con l’adiacente Chiesa Russa. La “città dei fiori” è uno dei centri più vivaci della riviera di ponente e attira numerosi turisti grazie anche a eventi, come il Festival di Sanremo, la “Milano-Sanremo” e al Casinò. Da un lato il mare, dall’altra gli alberghi di lusso e le testimonianze storiche, come il monumento a Garibaldi: questo è quello che ammirate prima di raggiungere Ospedaletti passando per la lunga galleria di Capo Nero. La leggenda vuole che Ospedaletti, la cui vegetazione si presenta ricca di palme, eucalipti e limoni, sia stata fondata dai Cavalieri di Rodi.