Salta il menu
Cicloturismo
Viaggio nella storia e nella tradizione della Val di Magra

Ciclopedonale del Canale Lunense

Tipologia
Percorso in bici
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

Non c’è niente di meglio che pedalare tra campi e boschi sulle sponde del Canale Lunense: un’opera di ingegneria idraulica e di architettura rurale a testimonianza della storia e sviluppo della vallata del Magra. Un territorio unico nel suo genere, compreso tra la bellezza del fiume Magra, l’azzurro del Mar Ligure e l’imponenza delle Alpi Apuane.

Da Santo Stefano in Magra fino alla Città di Luni, quasi venticinque chilometri nel lembo estremo della provincia della Spezia, un percorso che si innesta nella via Francigena, seguita dai pellegrini. Il Canale Lunense attraversa anche diversi tratti collinari: colpiscono subito all’occhio le campagne, le abitazioni con i loro giardini e i ponticelli che scavalcano la via d’acqua. La pista è ben segnalata ovunque, anche nelle stradine secondarie a cui si accorda, e fornisce indicazioni sulle zone di interesse pubblico. Oltre che uno spettacolo naturale, il canale offre anche un’occasione per conoscere la storia del posto. 

Scarica la traccia GPX al seguente link.

Da Santo Stefano verso Sarzana

Da Santo Stefano verso Sarzana

Santo Stefano di Magra è possibile visitare il borgo storico su una suggestiva altura aperta sulla piana lunense, vero e proprio raccordo tra mare e montagna. Passando per Ponzano Magra potete deviare per l’ex Ceramica Vaccari, che negli  anni ’50 diviene la più grande fabbrica di ceramica d’Europa, fucina dell’arte futurista, presidio industriale in cui lavoravano migliaia di persone. Proseguendo, Sarzana spicca per le opere artistiche e monumentali presenti nel centro, tra cui la Cittadella, fortezza voluta da Lorenzo il Magnifico.

Da Sarzana a Luni

Da Sarzana a Luni

La tappa successiva è Castelnuovo di Magra, dominata dal palazzo vescovile. Successivamente, arrivate a Luni dove il Canale Lunense finisce nel torrente Parmignola; qui termina la ciclpedonale, presso questa antica città, fiorente centro in epoca romana di cui rimangono le testimonianze dell’anfiteatro, del teatro, di resti e rovine monumentali insieme al Museo Archeologico di Luni con le sue rilevanti collezioni archelogiche.

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.