Salta il menu
Spiritualità

Il Must della festa di Pesach (Pasqua ebraica) romana: le pizzarelle con il miele

1 minuto

Le pizzarelle con il miele sono il dolce più conosciuto e goloso della festività di Pesach, che in genere coincide con la Pasqua. Durante gli otto giorni della festività, non si possono acquistare prodotti confezionati o nei soliti punti vendita perché potrebbero essere stati in contatto con farine e cibi lievitati vietati in questi giorni.

Powered by UCEI

Ricetta e procedimento

Ricetta e procedimento

Ingredienti (per 4):

 3 azzime francesi o israeliane,

  • 3 uova
  • 3 cucchiai di zucchero bianco
  • cacao in polvere fondente almeno 2/3 cucchiai colmi
  • scorza di arancia
  • uvetta precedentemente ammollata
  • pinoli
  • olio per friggere
  • miele

Le pizzarelle col miele sono il dolce più conosciuto e goloso della festività di Pesach, che in genere coincide con la Pasqua. Durante gli otto giorni della festività, non si possono acquistare prodotti confezionati o nei soliti punti vendita perché potrebbero essere stati in contatto con farine e cibi lievitati vietati in questi giorni. Le pizzarelle non sono bellissime alla vista ma il suo sapore vi conquisterà. E’ possibile acquistarle e gustarle tutto l’anno nelle pasticcerie caratteristiche del Portico d’Ottavia. Ecco a voi la ricetta.

1.      Mettere le azzime a bagno per due ore in un’insalatiera

2.      Trascorso questo tempo, scolare tutta l’acqua e strizzare le azzime, sbriciolandole il più possibile fino a renderle una poltiglia.

  1. Mescolare le azzime aggiungendo le uova, lo zucchero, il cacao la scorza, le uvette e i pinoli. Dovete ottenere un impasto piuttosto denso, che tenga la forma se ne prelevate una cucchiaiata e la adagiate nell’olio.
  2. N.B. Variante: è possibile togliere dalla ricetta il cacao.
  3. A questo punto mettete una padella con abbondante olio per friggere sul fuoco.
  4. Quando l’olio sarà ben caldo, prendete via via l’impasto con un cucchiaio e adagiatelo nell’olio.
  5. Girare le pizzarelle per farle rosolare da una parte e dall’altra e mentre cuociono schiacciarle con il cucchiaio.
  6. Quando si saranno dorate, scolarle e metterle in un’isalatiera.
  7. Gustare ancora calde mettendoci sopra del miele.

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
6 mete in Italia per vivere un weekend di Pasqua avventuroso e adrenalinico

6 mete in Italia per vivere un weekend di Pasqua avventuroso e adrenalinico

Festività
Vista su Roma e il Colosseo

Pasqua e Pasquetta in Italia: 7 eventi da non perdere

Enogastronomia
Torta Pasquale con uova

Alla scoperta dei dolci tipici di Pasqua del nord Italia

Folklore
La colomba pasquale in un ristorante in Italia

Come si festeggia Pasqua in Italia, viaggio tra tradizioni e usanze

Divertimento
Dove andare a Pasqua con i bambini: 5 attività in mezzo alla natura

Dove andare a Pasqua con i bambini: 5 attività in mezzo alla natura

Tour e esperienze
Una donna che ammira il paesaggio da un camper

Pasqua in Camper, 5 mete per una vacanza libera e on the road

Enogastronomia
Pastiera napoletana, dolce tipico della Campania

Il gusto unico dei dolci pasquali del sud Italia

Enogastronomia
La pastiera napoletana

Cosa si mangia a Pasqua in Italia: ecco tutti i piatti che non possono mancare

Divertimento
Photo by: Abramovich / Shutterstock.com

Avventura e fantasia, il magico mondo dei parchi divertimento

Musei e monumenti
biglietti cumulativi e ingressi gratis

Guida a biglietti cumulativi e gratuità nei musei italiani

Mobilità
Come usare al meglio i mezzi pubblici quando si è in vacanza

Come usare al meglio i mezzi pubblici quando si è in vacanza

Educazione
Dove studiare moda in Italia

Dove studiare moda in Italia: mappa ragionata delle scuole più quotate del fashion system

Enogastronomia
7 ristoranti vegetariani in Italia da provare almeno una volta nella vita

7 ristoranti vegetariani in Italia da provare almeno una volta nella vita

Tour e esperienze
italia sotterranea patrimonio sommerso

Italia sotterranea, alla scoperta del patrimonio sommerso tra grotte, catacombe e tombe antiche

Business
Due ragazzi al bar

I 10 migliori locali storici d’Italia per un post lavoro di qualità

Divertimento
Mongolfiera, il veliero dei cieli

Mongolfiera, il veliero dei cieli

Musei e monumenti
Giuditta e Oloferne, opera di Caravaggio

Itinerario delle opere più belle di Caravaggio custodite nelle città d’Italia

Arte e cultura
Castel Sant'Angelo illuminato di sera

I 6 posti più belli d’Italia da visitare almeno una volta nella vita

Divertimento
alla scoperta dei circoli più esclusivi d'italia

Alla scoperta delle migliori club house d’Italia, tra novità e tradizione

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.