Salta il menu

Area Archeologica Etrusco-Sannitica di Fratte

Panoramica

La superficie dell’area archeologica è di 4500 mq ed è delimitata da mura. Aperta al pubblico, espone i resti di un abitato e di una necropoli di epoca etrusca-sannitica. Il luogo è stato organizzato come un parco, in modo che i resti più importanti, che sono stati individuati, siano ben visibili.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-03:00 pm
Area Archeologica Etrusco-Sannitica di Fratte
Via Francesco Spirito, 53, 84135 Salerno SA, Italia
Chiama +39089481014 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.