Panoramica
Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano è intitolato agli "Etruschi di Frontiera" e custodisce testimonianze rinvenute nel centro villanoviano ed etrusco-campano di Pontecagnano. Si tratta di un patrimonio di grande pregio, in gran parte costituito da reperti provenienti dalle 9000 tombe scoperte nell’area della necropoli Pontecagnano in un arco di cinquant’anni. L’esposizione è articolata in sezioni cronologiche che documentano le epoche a partire dall’Eneolitico fino all’Età Romana, offrendo spunti di approfondimento sulla città, le necropoli, i santuari e le produzioni artigianali. Una sezione particolarmente importante è quella dedicata alle aristocrazie dell’età Orientalizzante (VIII - VII sec. a.C.), in riferimento alle quali alcune sepolture sono state definite ‘principesche’ per via della composizione e della qualità dei corredi funerari.