Da Matera a Montescaglioso: tra pietra e fede

Partite da Matera, una delle città più antiche al mondo ancora abitata e dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco. Situata su un altopiano calcareo, caratterizzato da profonde fessure, burroni, rocce e caverne, Matera offre l’impressione di entrare in un presepe vivente. All’interno delle grotte naturali sono ricavate case, chiese, monasteri ed eremi, in un paesaggio così sacralmente suggestivo da essere diventato l’ambientazione de “La passione di Cristo” di Mel Gibson e de “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini.
Ad est della città prendetevi del tempo per visitare il Parco delle Chiese Rupestri che, con oltre 150 siti di culto, risalenti al periodo tra l'Alto Medioevo e il XIX secolo, testimonia l’antico rapporto tra uomo, natura e fede. Dopo una lunga pedalata in discesa, accanto al Parco e al torrente Gravina nascosto nel canyon, giungerete nei pressi di Montescaglioso dove potete visitare l’antica Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo, il più considerevole dei quattro complessi monastici che hanno fatto guadagnare a Montescaglioso l’appellativo di “Città dei Monasteri”.
Seguire le indicazioni Metaponto e dopo una ripida discesa si raggiungerà un bivio al confine con la provincia di Taranto.
Verso Metaponto: sulle tracce di Pitagora

Siete pronti a immergervi nella Magna Grecia?
In pochi chilometri vi troverete all’ombra delle affascinanti Tavole Palatine, dodici colonne doriche, vestigia di un antico tempio dedicato a Hera. Il viaggio nella storia continua con la visita all’area archeologica e al museo, custodi di un glorioso passato che ha fatto di Metaponto la “capitale” della Magna Grecia. Troverete le tracce di un'antichità fatta di eroi, guerrieri e filosofi, come Pitagora che proprio qui ha fondato la sua scuola ed è morto. E dopo questa splendida pedalata giungerete a ridosso della pineta che anticipa la costa jonica, dove è possibile passeggiare a piedi nudi sulle strabilianti spiagge sabbiose, accolti e accarezzati dalla brezza marina.