Salta il menu

Stazione di Venezia Santa Lucia

Panoramica

“Giungere a Venezia col treno, dalla stazione, era come entrare in un palazzo per la porta di servizio”, scriveva l’autore tedesco Thomas Mann nel suo libro “Morte a Venezia”. Secondo Mann, infatti, nella “città inverosimile tra tutte” bisognava approdare in barca per godere appieno di tutta la sua magnificenza. In realtà, però, su un’isola come Venezia, l’arrivo della ferrovia costituì una rivoluzione per il sistema dei trasporti lagunare e per la vita stessa della città. E così, quella “porta di servizio” si era trasformata nel collegamento più agile e diretto con il resto del mondo. Ce ne vollero di anni, però, prima che Venezia Santa Lucia, l’odierna stazione di testa della Serenissima, vedesse la luce. A farne le spese furono, dopo il 1861, la chiesa e il convento di S. Lucia e altri palazzi circostanti che vennero abbattuti per lasciare spazio al primo edificio di stazione. È, invece, originario degli Anni ’20 del ‘900 il progetto della struttura attuale per cui venne inizialmente incaricato l’architetto Angelo Mazzoni. Per oltre 15 anni si protrassero proposte di progetto e varianti, fino a quando nel 1934 l’architetto Virgilio Vallot vinse un concorso indetto per la realizzazione dello scalo. Due anni dopo, la coppia di architetti Mazzoni e Vallot diedero il via alla costruzione, che terminò solo nel 1952, con uno stile razionalista. Oggi, di fronte al grande fregio FS che scruta i viaggiatori all’ingresso, navigano i vaporetti del Canal Grande, mentre appena di fianco si trova il moderno Ponte della Costituzione dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava, che collega la stazione con piazzale Roma.

Stazione di Venezia Santa Lucia

Stazione di Venezia Santa Lucia, Fondamenta Santa Lucia, 30121 Venezia VE, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Artigianato e design
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Mare
Jesolo

Lido di Jesolo

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.