Il Gruppo Fermodellisti Alto Vicentino è un’associazione nata a seguito di una iniziativa spontanea di sette persone intenzionate a promuovere l’amore per la ferrovia sotto tutte le sue espressioni. La sede del gruppo, che comprende una sala e una stanza riservata all’utilizzo dei soci, ha una superficie di circa 150 metri quadrati e ospita un grande tracciato su cui i membri possono formare, modificare e sistemare i loro convogli. A tal proposito è interessante l’album che testimonia sia la vita del gruppo che la realizzazione del primo progetto allestito, con tanto di plastico. Accanto al plastico ferroviario si può ammirare il Museo specializzato del treno in miniatura, un’esposizione permanente di più di mille modelli che raccontano l’evoluzione del modellismo ferroviario dal 1950 al 2000, con pezzi tanto commerciali quanto artigianali che ripercorrono non solo lo sviluppo della tecnica ferroviaria reale ma anche quella modellistica, dalla trazione a vapore a quella diesel fino a quella elettrica attraverso i vari esperimenti condotti nella storia.