Salta il menu
Cicloturismo
Val di Non in bicicletta

Tra i meleti in Val di Non: un itinerario in bicicletta da Cles a Passo Mendola

Tipologia
Percorso in bici
Durata
1 giorno
Numero Tappe
3
Difficoltà
Facile

Questo itinerario vi condurrà in meno di 30 chilometri dal centro di Cles fino al Passo Mendola a quota 1363 metri. Il valico, sul confine fra le province di Trento e Bolzano, collega l’Alta Val di Non a Bolzano. Salirete dal versante trentino attraverso splendidi frutteti. Se passate tra aprile e maggio, li troverete in piena fioritura: pura magia. E non dimenticate di assaggiare le famose mele raccolte qui.

Giorno 1

Cles in Val di Non, patria delle mele

Cles in Val di Non, patria delle mele
Trentino Sviluppo Spa - Diego Marini

Il percorso parte da Cles, principale centro della Val di Non circondato dai frutteti.  Potete arrivare anche tramite funicolare da Caldaro. Dalla stazione a monte si apre un belvedere sull’Oltradige e la Bassa Atesina.  La vallata è nota per la produzione delle mele Gala, Renetta Canada, Red Delicious, Fuji e Golden Delicious. Clima, terreno e luminosità di questi luoghi regalano mele profumate, croccanti e fragranti. Fate il pieno, vi daranno la carica per affrontare la salita. A Cles è nato anche il campione del ciclismo Maurizio Fondriest.

Lago di Santa Giustina, una sosta rigenerante

Lago di Santa Giustina, una sosta rigenerante
Trentino Sviluppo Spa - Diego Marini

Dopo il centro di Cles il tragitto procede leggermente in discesa fino a raggiungere il Lago di Santa Giustina. È un lago artificiale creato dallo sbarramento del torrente Noce. La diga risale al 1951 e all’epoca era la più alta d’Europa con i suoi 152 metri. Le sue acque azionano le turbine della centrale elettrica sotterranea di Taio ma offrono anche un paradiso a chi ama gli sport acquatici. Qui si praticano kayak, canoa, windsurf e vela. C’è anche un percorso lungo 3,5 chilometri su passerelle che attraversano gole e canyon.

Passo Mendola, una salita mitica

Passo Mendola, una salita mitica
Trentino Sviluppo Spa - Carlo Baroni

Continuate verso il comune di Fondo lasciandovi alle spalle le Dolomiti del Brenta, uno dei 9 gruppi dolomitici parte del patrimonio UNESCO. All’inizio le pendenze sono negative ma da Brez inizia la salita verso Passo Mendola. È una delle 23 Salite da Mito del Trentino che hanno visto le imprese eroiche dei più grandi ciclisti, a cominciare da Gino Bartali nel 1937. Il passo, la vostra destinazione finale, si trova a quota 1370 metri. Recuperate le forze con un ottimo pranzo a base di sostanziose specialità trentine come tortel di patate con salumi e formaggi locali, canederli o spätzle. E per finire, strudel a base di mele della Val di Non da accompagnare a un calice di Trentodoc.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.
BESbswy