Salta il menu

Stadio Artemio Franchi

Panoramica

Lo stadio Artemio Franchi, disegnato da Pier Luigi Nervi, è molto di più che un catino di cemento dove si disputano le partite della Fiorentina. Inaugurato nel settembre del 1931, l’impianto fiorentino è un caposaldo dell’architettura razionalista italiana e parte integrante del complesso urbanistico della Città dello Sport, con le sue strutture adibite ad altri sport e i grandi spazi verdi. Per decenni lo stadio è stato preso a esempio per perfetto stadio da calcio, innovativo e confortevole, rivoluzionario per la forma a D. L’Artemio Franchi è figlio di una lunga ricerca sul rapporto tra programma funzionale, applicazione del calcolo strutturale e invenzione della forma architettonica, per l’epoca (gli Anni ‘30) lo stadio è un atto di fiducia nelle “magnifiche qualità plastiche del cemento armato”, come spiegò Nervi. Una fiducia ardita, come nel caso della copertura della tribuna centrale che le maestranze impiegate allora dubitavano potesse rimanere in piedi senza l’utilizzo di pilastri di sostegno, le scale elicoidali di accesso ai vari settori dello stadio o l’altissima torre Maratona, 53 metri di cemento più il pennone, che domina la struttura e permette di riconoscere lo stadio da qualsiasi parte della città.

Stadio Artemio Franchi

Viale Manfredo Fanti, 4, 50137 Firenze FI, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Enogastronomia
toscana appetito vien viaggiando

In Toscana l’appetito vien viaggiando

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Lusso
Le vie dello shopping a Firenze

Le vie dello shopping a Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.