Salta il menu

Museo Ginori

Chiuso temporaneamente

Panoramica

Il Museo Ginori, attualmente chiuso perché in fase di riallestimento, include manufatti in porcellana e maioliche che illustrano la storia del gusto e del collezionismo dal Settecento ai giorni nostri.

La porcellana è stata per secoli un materiale esotico importato dalla Cina. La sua composizione e le tecniche per la sua fabbricazione erano sconosciute In Europa. Fu il marchese Carlo Ginori tra i primi in Occidente a investire nella produzione del cosiddetto oro bianco e, nel 1737, fondò a Doccia, presso Sesto Fiorentino, la manifattura Ginori; successivamente, nel 1754, Carlo creò una galleria per esporre il meglio della produzione che solo cento anni dopo, fu aperta al pubblico.

Nel 1896 la fabbrica si fuse con la manifattura Richard dando origine alla Richard-Ginori. La collezione del museo continuò ad essere incrementata fino a quando, nel 1965, fu inaugurato il nuovo complesso museale, progettato da Pier Niccolò Berardi e Fabio Rossi, secondo i dettami del razionalismo architettonico.

La raccolta è composta da oltre ottomila oggetti in porcellana e maiolica, diversi modelli scultorei in cera, terracotta, gesso e piombo, lastre in metallo incise e pietre litografiche per la stampa dei decori, un archivio di documenti cartacei e disegni - 300 dei quali del fondo Giò Ponti -, una biblioteca storica e una fototeca che documentano uno straordinario lavoro di ricerca artistica che copre l’arco temporale dal XVIII al XX secolo.
Presso il museo sono conservate anche repliche in porcellana, e in scala al vero, di marmi antichi esposti agli Uffizi, le maioliche realizzate per le Esposizioni Universali e le ceramiche Art Déco dell’architetto e designer Giò Ponti, direttore artistico della Richard-Ginori dal 1923 al 1930, uno dei periodi artisticamente più felici della manifattura.

Dal 2021 è attiva la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia, costituita da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Sesto Fiorentino per conservare e valorizzare la ricchissima collezione di manufatti ceramici e documenti archivistici del museo e rendere il suo straordinario patrimonio un bene accessibile. CC

Biglietti

Per informazioni https://museoginori.org

Acquista

Biglietti

Per informazioni https://museoginori.org

Museo Ginori
Viale Pratese, 31, 50019 Sesto Fiorentino FI, Italia
Chiama +390554496863 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.