Itinerraio ad anello con partenza da Pontremoli

L’itinerario inizia simbolicamente nel centro storico di Pontremoli, nelle vicinanze del ponte medievale della Cresa. Da qui, procedete lungo un viale all’ombra degli alberi, attraversate il ponte, e vi imbatterete nella meravigliosa villa barocca Dosi Delfini. Abbassate le marce e iniziate a salire sul colle del Piagnaro, dominato dal Castello e dal Museo delle Statue stele Lunigianesi, rappresentativo della cultura dei popoli di queste terre tra l’Eneolitico e l’Età del Ferro. Scendete in Piazza del Duomo e in Piazza della Repubblica, cuori pulsanti della città, per poi uscire dalla Porta Fiorentina.
Sfruttando una parte dell’itinerario della Via Francigena si attraversa il borgo della Santissima Annunziata e si entra nella Valle del Caprio, dove a impreziosire la vista ci sono villette, uliveti e viti che vi condurranno al borgo di Ponticello e alle sue torri medievali.
Pedalando lungo la ciclovia

Pedalate lungo le sponde del fiume Magra e perdetevi nelle immagini suggestive di Sorano, adagiata su due versanti: a ovest le case-torri a picco sulla valle, a est una sovrapposizione di tetti e facciate lungo i vicoli che scendono a tornanti.
Riprendendo uno sterrato in brecciolino, si sale la Valle del Bagnone fino al borgo omonimo, incastonato tra i torrenti e le vette dell’Appennino. Costeggiate il suo castello per raggiungere così Villafranca Lunigiana e il parco che si dirama lungo il fiume Magra. Attraversatelo per ritrovarvi a pedalare nel Comune di Mulazzo in un percorso immerso nella natura i cui sentieri permetteranno di risalire la valle lungo la sponda destra fino a raggiungere nuovamente Pontremoli.