Salta il menu

Piazza dell'Anfiteatro

Panoramica

Piazza dell’Anfiteatro contende alla cinta muraria cinquecentesca la palma di più iconica attrazione di Lucca. Ampio slargo racchiuso da una cerchia di edifici, deve il proprio nome all’arena romana riservata agli spettacoli pubblici, di cui ricalca la pianta ellittica. L’antico anfiteatro, in origine collocato all’esterno delle mura, a partire dal Medioevo venne progressivamente inglobato dall’abitato e utilizzato come cava di materiali da costruzione, mentre sulle sue rovine iniziavano a sovrapporsi abitazioni che ne hanno conservato fedelmente la topografia. L’attuale conformazione della piazza si deve al progetto dell'architetto Lorenzo Nottolini, che nel rispetto dell’eredità classica a partire dal 1830 fece demolire parte delle costruzioni, svuotando la zona centrale per dare vita a uno dei più pittoreschi paesaggi cittadini. Alla riqualificazione urbanistica risale anche la via dell’Anfiteatro, che percorre esternamente l’intero perimetro della piazza, sulla quale si aprono i quattro portali d’accesso. Lungo la via sono visibili alcuni resti delle antiche strutture murarie, in gran parte interrate a circa tre metri di profondità, incorporate negli edifici. A lungo sede del mercato, a oggi la piazza è diventata un ricercato luogo di ritrovo costellato da locali e ristoranti, oltre che location per un diversificato calendario di eventi, dal mercato dei fiori di S. Zita al Lucca Comics.

Piazza dell'Anfiteatro
Piazza dell'Anfiteatro, 55100 Lucca LU, Italia
Chiama +3905834422 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Cicloturismo
1279305212

In sella lungo la Versilia: Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e dintorni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.