Salta il menu

Cappella Brancacci

Panoramica

I pittori Masaccio, Masolino da Panicale e Filippino Lippi scrivono alla Brancacci alcune delle pagine più belle della storia del Rinascimento pittorico italiano.

Il primo Rinascimento fiorentino, rivoluzione linguistica elaborata a Firenze all’inizio del Quattrocento, non può essere compreso a fondo senza passare dalla Cappella Brancacci presso la Chiesa del Carmine a Firenze.

Tra il 1424 e il 1427, il giovanissimo e talentuoso Masaccio affianca un maestro esperto e affermato come Masolino da Panicale nell’esecuzione ad affresco delle Storie della vita di San Pietro; il committente dell’opera è il mercante di tessuti in seta Felice Brancacci che vuole celebrare il proprio casato nella cappella di famiglia.

Masolino è un maestro affermato; usa il “vecchio” stile elegante tipico del tardogotico, ancora apprezzato dai conservatori moderati. È aggiornato, guarda alle proposte più recenti ma non è mai eversivo; Masaccio, al contrario, parla una lingua pittorica nuova che ha le proprie radici nell’Antico. Usa la sintesi, punta all’essenza delle cose; applica la prospettiva elaborata dall’amico architetto Filippo Brunelleschi, consegnandoci un’organizzazione spaziale rigorosa e mai approssimativa; cura la tridimensionalità dei corpi dei quali descrive fisicità e peso con solide volumetrie e ombre portate, ben visibili sul piano di calpestio delle figure; sceglie, senza indugi, la via del realismo, come nei volti che mostrano i segni del tempo o della disperazione.

Masaccio, di fatto, ha scritto in pittura il manifesto dell’avanguardia rinascimentale, una pagina che ha segnato una svolta epocale sulla quale hanno studiato molti artisti, non ultimo Michelangelo.

Gli affreschi, lasciati incompiuti dai due collaboratori, saranno completati a fine secolo da Filippino Lippi: è una diversa fase della cultura rinascimentale, una sua evoluzione. CC

Si accede alla cappella con prenotazione e biglietto d’ingresso.

Orari

Lunedì
10:00 am-05:00 pm
Martedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Sabato
10:00 am-05:00 pm
Domenica
01:00 pm-05:00 pm
Cappella Brancacci
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI, Italia
Chiama +390552768224

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.