Salta il menu

Basilica di San Lorenzo

Panoramica

La chiesa legata alla famiglia de’ Medici, capolavoro del Rinascimento in architettura

Un’antica fondazione risalente al IV secolo, ricostruita in epoca romanica e, nel XV secolo, totalmente riedificata per volere del potente banchiere Giovanni di Bicci de’ Medici, il capostipite della casata medicea.

Il progetto fu affidato a Filippo Brunelleschi che diresse i lavori fino all’anno della sua morte, avvenuta nel 1446 quando intervenne l’erede Antonio Manetti a completare i lavori. La facciata è ancora scabra, mancante del previsto rivestimento marmoreo.

Brunelleschi progettò una spazialità armonica recuperando l’equilibrio del linguaggio classico; le navate sono suddivise da colonne a fusto liscio che sostengono arcate a pieno centro. Il rigoroso equilibrio tra le parti, basato sulla ripetizione del modulo della campata, è potenziato dall’uso della grigia pietra serena.

Del maestro anche l’ideazione della Sagrestia Vecchia, realizzata in collaborazione con l’amico Donatello che nei pennacchi inserì magnifici tondi, decorandoli a stucco.

Lo spazio è rassicurante perché misurabile ed equilibrato.

La chiesa accoglie le sepolture di Giovanni e Piero de’ Medici nel monumento funerario progettato da Andrea del Verrocchio in cui il maestro propose una soluzione dal forte impatto cromatico, ottenuto facendo coesistere materiali diversi: il bronzo, il porfido rosso, il marmo bianco e la pietra serena grigia. Le altre sepolture della casata sono conservate nelle cosiddette Cappelle Medicee,  la Sagrestia Nuova e la sfarzosa Cappella dei Principi. Un tempo parte del complesso di San Lorenzo, sono oggi provviste di accesso separato, sul retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini.

Da non perdere la Sagrestia Nuova, che accoglie le sepolture dei fratelli Giuliano e Lorenzo de’ Medici, capolavoro di Michelangelo scultore e architetto; indimenticabili le opere scultoree non-finite del Giorno e della Notte, dell’Aurora e del Crepuscolo che, da sole, giustificano un viaggio a Firenze. CC

Orari

Lunedì - Sabato
10:00 am-05:00 pm
Domenica
Chiuso

Acquista

Basilica di San Lorenzo
Piazza di San Lorenzo, 9, 50123 Firenze FI, Italia
Chiama +39055214042 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.